DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] , cfr.: G. Pansini, La Sinistra parlamentare, in Rass. stor. toscana, XI (1965), pp. 23-37; A. Scirocco, Idemocratici ital. da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969. Su D. ministro della Marina: D. Guerrini, Lissa (1866), II, Come arrivammo a Lissa, Torino ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale nella provincia di Voghera. Nel 1848 venne eletto deputato al Parlamento subalpino e divenne ben presto un rappresentante ... ...
Leggi Tutto
Depretis (o De Pretis), Agostino
Depretis
(o De Pretis), Agostino Politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813-Stradella 1887). Figlio di agiati proprietari terrieri, laureato in legge all’univ. di Pavia, simpatizzò fin dalla prima giovinezza con le idee mazziniane. Nel 1847-48 fu uno dei capi liberali ... ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella 1887). Mazziniano in gioventù, fu ministro, capo della Sinistra parlamentare, capo del Governo. Al suo nome è legata la prima fase della politica trasformistica che nell'annullamento delle distinzioni di destra e sinistra assicurò al D. la maggioranza ... ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, verso il 1834 si trovò coinvolto in una cospirazione studentesca di carattere mazziniano. Laureatosi ... ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] -85 G. Manacorda, Crisi econ. e lotta politica in Italia 1892-1896, Torino 1968, ad Ind. A. Scirocco, I democratici ital. da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad Ind. M. Brignoli, Per un ministero Cairoli-C. nel 1887, in Annali pavesi del Risorg., VII ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] mantovana del 1852, la fallita insurrezione milanese del 1853 a Milano e soprattutto la tragedia del 1857 a Sapri, quando Pisacane, riavvicinatosi a Mazzini proprio per impedire un colpo di mano murattiano che sembrava loro ormai imminente ...
Leggi Tutto
sapro-
[dal gr. σαπρός «putrido, marcio»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio scient. italiano e latino, che indica putrefazione, sostanze organiche in decomposizione o già decomposte, talora con riferimento...
spigolatore
spigolatóre s. m. (f. -trice) [der. di spigolare1]. – 1. Chi spigola, chi va cioè a raccogliere le spighe di grano rimaste nei campi dopo la mietitura: La s. di Sapri, titolo di una lirica patriottica di L. Mercantini che esalta...