• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [3]
Chimica industriale [3]
Chimica organica [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

BAUDRUCHE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Vocabolo francese intraducibile, che indica una membrana tratta dall'intestino tenue del bue o del montone, la quale, per la sua origine organica, è soggetta a decomposizione più o meno rapida. Questo [...] il 0,2%. Alcuni palloncini degli Zeppelin erano costruiti con questo materiale. Medicina. - Si dà impropriamente il nome di baudruche anche alla così detta guttaperca laminata, materiale di medicazione derivato dal lattice di alcune sapotacee. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – GUTTAPERCA – SAPOTACEE – IDROGENO – LATTICE

LATTICE o Latice

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICE o Latice (dal lat. latex) Giuseppe Gola È il contenuto dei canali latticiferi, che sono un tipo particolare di cellule secretrici alquanto diffuse nei vegetali superiori. Ha tale nome, perché [...] piante, ma specialmente dall'Hevea brasiliensis (vedi gomma elastica). La guttaperca invece è contenuta nel lattice di alcune Sapotacee (Palaquium). Nei riguardi fisiologici la funzione dei lattici non è molto chiarita; in alcuni casi il loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTICE o Latice (1)
Mostra Tutti

CEYLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] quanto mai eterogenea spesso con alberi giganteschi appartenenti a svariate famiglie quali Dipterocarpee, Rubiacee, Sapotacee, Euforbiacee, Guttifere, Ebenacee, Lauracee alla quale ultima appartiene l'albero della cannella (Cinnamomum zeylanicum ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – MASSICCIO MONTUOSO – REPUBBLICA BATAVA – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEYLON (15)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] che forniscono legni utili per costruzione, ebanisteria e tintoria: cedri, pini, caoba, palo rosa, querce, Anacardiacee, Sapotacee, ceiba, mangle, guaiaco, lauri, ebano, noce, passiflora, palo de moral (Morus tinctoria), sandalo amarillo, campeggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

CENOZOICA, ERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] di mari caldi: nonché, sui continenti, da associazioni vegetali in cui abbondano le Palme, le Laurinee, le Myricacee, le Sapotacee, le Sapindacee, le Anacardiacee, ecc. Ma i suoi limiti si vanno via via spostando verso il Sud (nell'emisfero boreale ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – AMERICA DEL NORD – REGGIO CALABRIA – IMPOLLINAZIONE – SEDIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENOZOICA, ERA (2)
Mostra Tutti

Polimeri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Polimeri Paolo Corradini Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] usata in Occidente nell'Ottocento e ancora nella prima metà del Novecento, ricavabile da alberi malesi della famiglia delle Sapotacee. Ma soltanto in tempi recenti si è pervenuti alla scoperta, alla produzione per sintesi e alla utilizzazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TERMODINAMICA STATISTICA – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimeri (7)
Mostra Tutti

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] usata in Occidente nell'Ottocento e ancora nella prima metà del Novecento, ricavabile da alberi malesi della famiglia delle Sapotacee. Ma soltanto in tempi recenti si è pervenuti alla scoperta, alla produzione per sintesi e alla utilizzazione di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] parte scomparsa composta di rappresentanti di famiglie proprie delle parti più calde del globo (Mimosacee, Sapotacee, Malpighiacee, Combretacee, Sterculiacee, molte Palme, ecc.), mentre le attuali sclerofille dovevano starsene confinate in zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sapotàcee
sapotacee sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza arboree, con foglie di solito senza...
sapodilla
sapodilla 〈säpodìlë〉 s. ingl. [dallo spagn. zapotilla, dim. di zapote (v.)] (pl. sapodillas 〈säpodìlë∫〉), usato in ital. al femm. – Nome comune di alcune piante sapotacee, e in partic. della specie Achras sapota, originaria dello Yucatan e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali