• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [2211]
Industria [109]
Biografie [542]
Arti visive [314]
Letteratura [180]
Storia [118]
Cinema [115]
Medicina [99]
Botanica [96]
Chimica [92]
Archeologia [88]

glicerina

Enciclopedia on line

Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] fermentazione non distillate. È un liquido sciropposo, incolore, di sapore dolciastro, più pesante dell’acqua (densità 1,26 g/cm3 acido a numero pari di atomi di carbonio. I più diffusi sono i gliceridi dell’acido oleico, palmitico e stearico (base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO MIRISTICO – ACIDO LINOLEICO – NITROGLICERINA – DISIDRATAZIONE – ACIDO LAURICO

lievito

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di funghi Ascomiceti, che nel loro metabolismo danno origine a enzimi capaci di produrre fenomeni fermentativi. Una o più specie di tali funghi compongono una sostanza, detta [...] una vivace proliferazione di microrganismi, si gonfia e acquista sapore e odore marcatamente acidulo. Questo pezzo di pasta, attraverso pari circa al 12-15% in peso del l.) inizia quando i due tipi di sostanze vengono a contatto con acqua al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO TARTARICO – ALCOL METILICO – ACIDI ORGANICI – ACIDO CITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lievito (4)
Mostra Tutti

saggio

Enciclopedia on line

chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente [...] nucleo dei trattatelli umanistici. Trattatelli di quel tipo sono appunto i meno originali tra gli essais di M. de Montaigne, che di componimento. Montaigne, d’altronde, accentuò il sapore d’intimità e familiarità, sostituendo al tono ancora anonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – EPISTOLOGRAFIA – PLUTARCO – SAGGISTI – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saggio (1)
Mostra Tutti

maturazione

Enciclopedia on line

Botanica In riferimento a organi vegetali, il raggiungimento della fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. In particolare si parla di m. per i semi eduli o i frutti, in quanto con la m. raggiungono [...] le qualità che li rendono utili e di sapore gradevole. Importanti modificazioni morfologiche e chimiche avvengono durante la m. del seme. I carboidrati solubili (principalmente glucosio e levulosio) si trasformano in composti insolubili, come amido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – INDUSTRIA TESSILE – PESO MOLECOLARE – DISIDRATAZIONE – EMICELLULOSE

irrancidimento

Enciclopedia on line

Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] , in chetoni ecc., ai quali si deve l’odore pungente e il sapore sgradevole. Si ammette generalmente che il meccanismo con cui ha luogo il processo di i. sia quello dell’autossidazione, che comporta la formazione di radicali liberi idroperossidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – GRASSI ALIMENTARI – RADICALI LIBERI – ANTIOSSIDANTI – DOPPIO LEGAME

margarina

Enciclopedia on line

Emulsione confezionata con grassi alimentari di origine animale o vegetale, diversa dal burro e dai grassi suini, contenente più del 2% di umidità e materia grassa non inferiore all’80%. La m. venne preparata [...] prodotto che sostituisse il burro. La sostanza, a causa del sapore relativamente insipido e per la sua consistenza assai diversa da quella a rendere popolare il consumo del prodotto. I procedimenti industriali per la preparazione delle m. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: ESTERIFICAZIONE – IDROGENAZIONE – NAPOLEONE III – OSSIDAZIONE – EMULSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su margarina (3)
Mostra Tutti

idrolato

Enciclopedia on line

In farmacia, soluzione contenente i principi attivi di certe piante, che si ottengono distillando acqua in presenza di piante aromatiche o di parti di esse (di qui anche la denominazione di acqua distillata [...] , perdono l’aroma ecc.). Si usano come correttivi del sapore e dell’odore di medicamenti e in qualche caso anche si impiegano, per es., in profumeria e in liquoreria. Tra gli i. previsti dalla farmacopea vi sono quelli di anice, di arancio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLI ESSENZIALI – DISTILLAZIONE – EBOLLIZIONE – ALAMBICCO – CORTECCIA

salame

Enciclopedia on line

Insaccato costituito da una miscela, più o meno finemente triturata, di carne magra suina, pura o mescolata a carne di altra origine (bovina o equina), e di grasso suino, addizionata di sale, aromi, conservanti [...] infinite ricette, che variano da regione a regione. I vari tipi si differenziano per composizione, ingredienti, Felino ecc.). Tra i prodotti DOP figurano il s. Piacentino, lavorato nella provincia di Piacenza, di sapore delicato, quasi dolce; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – INSACCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salame (1)
Mostra Tutti

angostura

Enciclopedia on line

Nome comune di Galipea officinalis, albero delle Rutacee, del Brasile. La sua scorza, corteccia di a., di sapore amaro e odore aromatico, in passato veniva utilizzata come tonico amaro, antidiarroico [...] che scurisce all’aria, usato nella preparazione di liquori, di tonici amari ecc., dal gradevole odore aromatico; i suoi costituenti fondamentali sono il principio amaro della corteccia di a. ( angosturina), sesquiterpeni (galipene e cadinene), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – SESQUITERPENI – ANTIDIARROICO – CHINOLINA – ALCALOIDI

IPA

Enciclopedia on line

Termine (acronimo di India Pale Ale) con cui si indica uno stile birraio di origine inglese, atto a produrre bevande ad alta fermentazione, preparate a temperature tra i 15° e i 25° circa e caratterizzate [...] da gusto e profumo erbaceo che conferisce loro un sapore spiccatamente amaro; prodotte dalla prima metà del 19° secolo per i coloni inglesi stanziati in India, l'alto tenore alcolico (6,5-7-8% vol.) e l'elevata presenza di luppolo ne permettevano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: FERMENTAZIONE – INGHILTERRA – LUPPOLO – INDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali