Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] , insaccati e carni salate e affumicate in casa e un corredo di erbe odorose e di spezie che correggono o coprono isapori non sempre delicati dei cibi conservati.
Le credenze compaiono soltanto a partire dal Set tecento quando, con la produzione di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] entrerà in possesso e potrà coglierne persino odore e sapore. Esso riunisce un complesso sistema di componenti, di la lavorazione ordinaria; il 40% a Taiwan, Singapore e Giappone per i piccoli componenti; il 17,50% in Giappone per componenti ad alta ...
Leggi Tutto
Cereali
Rita Acquistucci e Franco De Marchi
I cereali, tra cui si annoverano specie di Graminacee, quali avena, frumento, mais, orzo, riso, miglio, sorgo e segale, e per estensione il grano saraceno, [...] grano tenero, la semola e il semolato per il grano duro. I criteri per la valutazione di qualità del frumento sono legati all'uso , al momento del consumo, deve presentare il sapore caratteristico, trattenere il condimento, mantenere nervo, essere ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] assorbimento dipendono da un certo numero di fattori, tra i quali la quantità di alcol assunto, la gradazione alcolica della cui quantità determinerà la maggiore o minore intensità del sapore amaro della bevanda. Il malto si ottiene facendo germinare ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] ad azione varia' ricordiamo gli acidificanti, che aumentano l'acidità di un prodotto alimentare e conferiscono a esso un sapore aspro, e i correttori di acidità, che modificano e controllano l'acidità o l'alcalinità di un prodotto alimentare. Vengono ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] o a trattamenti tecnologici. La capacità di trasformare i D-aminoacidi nella forma L invece è specie-specifica sapore.
Esistono due tipi di processi per la produzione su larga scala di aminoacidi, i processi chimici e quelli biotecnologici. Con i ...
Leggi Tutto
alimentazione
Emanuele Djalma Vitali
Un bisogno primario per la specie umana e per gli animali
La vita non ha soste: in ogni animale le funzioni dell'organismo sono senza pause e solo in certe condizioni [...] quasi aboliti ‒ e antiossidanti. Se invece si vogliono migliorare i caratteri organolettici, come sapore, aroma, colore, si usano i dolcificanti, gli aromatizzanti, i coloranti. Per modificare invece altri caratteri fisici provvedono additivi quali ...
Leggi Tutto
Zucchero
Gianni Tomassi
Lo zucchero (dall'arabo sukkar) comunemente noto è una sostanza cristallina costituita da saccarosio, ampiamente utilizzata nell'alimentazione umana. Si estrae essenzialmente [...] carboidrati più complessi quali l'amido e la cellulosa non hanno sapore dolce.
La presenza del sapore dolce è legata alla grandezza della molecola: si registra cioè solo per i carboidrati a più basso peso molecolare (monosaccaridi e disaccaridi). Il ...
Leggi Tutto
riso
Anna Uva
Un cereale, un chicco, un alimento che si consuma in tutto il mondo
La diffusione del consumo di riso dipende essenzialmente dal suo alto valore nutritivo e, in parte, anche dal fatto [...] che è identico, ma dalle loro caratteristiche organolettiche (sapore, odore, colore). La diversità si riconosce dalla più lunga, nel fino lunga e nel superfino lunga e affusolata. I vari tipi di riso hanno diverso uso in cucina, soprattutto in ...
Leggi Tutto
pomodoro
Alessandra Magistrelli
Una bacca famosa in tutto il mondo
Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] il peperone, il tabacco. Il pomodoro cresce bene nei climi caldi e può raggiungere i 2 m di altezza; i suoi frutti sono bacche rosse di forma e dimensioni diverse secondo le varietà, dal sapore dolce-acidulo, ricchi di vitamine (A, C, B, K, PP) e di ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...