• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [2211]
Cinema [115]
Biografie [542]
Arti visive [314]
Letteratura [180]
Industria [109]
Storia [118]
Medicina [99]
Botanica [96]
Chimica [92]
Archeologia [88]

GODDARD, Paulette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goddard, Paulette Catherine McGilvray Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] di George Marshall, ma anche film dal sapore avventuroso e me-lodrammatico, specialmente i tre diretti da Cecil B. DeMille, Northwest Vento selvaggio) e Unconquered (1947; Gli invincibili). I suoi film migliori tuttavia, sempre negli anni Quaranta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MASELLI – BURGESS MEREDITH – CHARLIE CHAPLIN – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODDARD, Paulette (1)
Mostra Tutti

LITVAK, Anatole

Enciclopedia del Cinema (2003)

Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol) Leonardo Gandini Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] scritta da Alfred Newman); anche Decision before dawn (1951; I dannati) ottenne nel 1952 la candidatura all'Oscar per il peraltro, L. mantenne la tendenza a girare film di sapore europeo, spesso ambientati a Parigi o a Londra ricostruite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INGRID BERGMAN – CHARLES BOYER – GRAN BRETAGNA – FRANK CAPRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITVAK, Anatole (1)
Mostra Tutti

VECCHIALI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vecchiali, Paul Edoardo Bruno Regista e sceneggiatore cinematografico corso, nato ad Ajaccio il 20 aprile 1930. Amore, tenerezza, anarchia sono i temi di un'opera incentrata su una scrittura filmica [...] sulla follia del vivere, mentre Trous de mémoire (1984) ritrova i passi perduti e le parole non dette tra un uomo e una uomini e il calvario della malattia si inscrivono in atmosfere dal sapore del cinema di Jean Grémillon o di Jacques Demy. L'impure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – CAHIERS DU CINÉMA – JEAN GRÉMILLON – JACQUES DEMY – JEAN GENET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VECCHIALI, Paul (1)
Mostra Tutti

Kiārostamī, ̔Abbās

Enciclopedia on line

Kiārostamī, ̔Abbās Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano (Teheran 1940 - Parigi 2016). Tra i più importanti cineasti contemporanei, ha esordito negli anni Settanta, diventando noto in Europa nel 1987 con Dov'è [...] messi in atto, con una tensione metalinguistica mai gratuita e sempre emozionante. Tra le sue opere: Nimā-i nazdīk (Close-up, 1990), Ṭa̔m-i gilās (Il sapore della ciliegia, 1997), Ten (2002). Vita e opere Nel 1969 ha fondato la sezione per il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – TEHERAN – UGANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiārostamī, ̔Abbās (3)
Mostra Tutti

western

Enciclopedia on line

western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] . Durante il muto vennero realizzati film di grande respiro come I pionieri (1923) di J. Cruze e Il cavallo d’acciaio esaurimento del genere è interrotto o da operazioni di sapore decadente e barocco (I cancelli del cielo, 1980, di M. Cimino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MEZZOGIORNO DI FUOCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su western (2)
Mostra Tutti

Scharf, Kenny

Enciclopedia on line

Artista statunitense (n. Los Angeles 1958). Protagonista con J.M. Basquiat e K. Haring di quella scena artistica newyorkese che negli anni Ottanta si lega, senza rientrarvi, al mondo dei graffiti, spesso [...] periodo che S. esegue una serie di opere dal sapore fantastico, che combinano ambienti domestici di stampo pubblicitario con familiari derivano da serie di cartoni animati come i Jetson o riproducono simboli dell’alimentazione popolare americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAFFITISMO – SURREALISMO – LOS ANGELES – STATI UNITI – POSTMODERNO

Vanzina, Carlo

Enciclopedia on line

Vanzina, Carlo Regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (Roma 1951 - ivi 2018). Figlio del regista S. Vanzina (in arte Steno), nel 1976 ha debuttato dietro la macchina da presa con Luna di miele in [...] alcuni tra i maggiori cult del cinema italiano degli anni Ottanta e Novanta; i suoi personaggi griffati la regia di Buona giornata, del 2013 di Mai Stati Uniti, del 2014 di Sapore di te e Un matrimonio da favola, del 2015 Torno indietro e cambio vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19) Franco Mancini Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] esodo degli artisti attratti dal miraggio di Broadway o di Hollywood. I primi segni di ripresa si ebbero sul finire degli anni Cinquanta affiancano a una terza corrente anti-illusionistica di sapore brechtiano (al Theatre Workshop di Londra). Cinema. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO" DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

LEONE, Sergio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEONE, Sergio Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929, morto ivi il 30 aprile 1989. Figlio dell'attrice Bice Waleran e del regista Vincenzo (che, con lo pseudonimo di [...] , il carosello delle uccisioni perdono nel film ogni sapore realistico. Il risultato, del tutto insolito, è D. Malan, Storia illustrata del cinema western, Roma 1980; O. De Fornari, Tutti i film di S. Leone, Milano 1984; D. Gabutti, C'era una volta in ... Leggi Tutto
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – LADRI DI BICICLETTE – CLINT EASTWOOD – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE, Sergio (3)
Mostra Tutti

WERTMÜLLER, Lina

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WERTMÜLLER, Lina (Arcangela Wertmüller von Egg) Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nata a Roma il 14 agosto 1928. Anche regista di teatro, alla radio, in televisione. Si afferma nel 1963 con [...] e una recitazione indirizzata a effetti tutto colore e sapore, alle soglie della Commedia dell'Arte. Altrettanto impegnati sul piano dello stile, ma meno compiuti in sede di struttura, i due film più recenti: La fine del mondo nel nostro solito letto ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – COMMEDIA DELL'ARTE – NEW YORK – ANARCHIA – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERTMÜLLER, Lina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali