Cannavacciuolo, Antonino. – Cuoco italiano (n. Vico Equense, Napoli, 1975). Dopo aver conseguito l’attestato di cucina presso la locale scuola alberghiera, ha lavorato nelle cucine di importanti ristoranti [...] Ristorante Villa Crespi dal 2022. Ha pubblicato, tra gli altri, i libri In cucina comando io (2013), Pure tu vuoi fare (2017), A tavola si sta insieme (2018), nel 2019, Tutto il sapore che vuoi e Il pranzo di Natale, Il meglio di Antonino (2020) ...
Leggi Tutto
Cooper, Bradley. – Attore cinematografico statunitense (n. Filadelfia 1975). Dopo essersi laureato alla Georgetown University in Letteratura inglese ha frequentato l’Actors Studio, e dopo aver recitato [...] migliore sia stata quella nel film American Sniper di C. Eastwood (2014). Tra i suoi ultimi film: Aloha (Sotto il cielo delle Hawaii, 2015), Joy (2015), Burnt (Il sapore del successo, 2015), A star is born (2018, che ha anche diretto),The ...
Leggi Tutto
Architetto (Piacenza 1455 circa - ivi 1535 circa). Forse scolaro di G. Battagio da Lodi, dopo la casa del Commendatario (1484-97), in cui si dimostra orientato verso la chiarezza bramantesca, ma ancora [...] che prevedeva 3 cupole agli incroci della navata con i tre brevi bracci aggettanti, ricorda schemi veneto-bizantini (S opere di inconfondibile originalità, che, pur rientrando nell'alone della grande arte bramantesca, hanno schietto sapore regionale. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Montgomery Castle, Galles settentr., 1593 - Bemerton 1633), fratello di Edward. Fu in contatto col gruppo di Little Gidding e amico di N. Ferrar; nel 1626 abbracciò, non senza qualche esitazione, [...] pietà e la squisita sensibilità dell'autore ravvivano la formula "metafisica" conferendole un sapore di novità. H., sebbene meno tormentato del maestro, fu tra i primi seguaci della maniera di J. Donne. Scrisse un trattatello sul Country parson ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista (Pesaro 1444 - ivi 1504); espulso da Pesaro nel 1489 da Giovanni Sforza, ch'egli aveva fino allora servito, offrì la sua competenza di giurista a Lorenzo il Magnifico e a Ercole [...] d'Este, che l'adoperarono soprattutto in ambascerie. Riebbe i suoi beni da Cesare Borgia, che s'era impadronito di Pesaro, de le istorie del Regno di Napoli (fino al regno di Ferdinando I d'Aragona; pubbl. postumo 1539), di poesie latine e volgari ( ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Ditchley, Oxfordshire, 1647 - High Lodge, Woodstock Park, 1680). Celebre per il suo libertinaggio, scrisse poesie di tono leggero e satirico, non di rado licenziose; ma in esse si avverte [...] cinismo cui l'eleganza dell'espressione non sempre toglie un sapore amaro, e in cui talvolta si insinua una vena spirituale allora molto diffusi. Le sue poesie migliori si trovano tra i Songs e nel poemetto satirico Upon nothing. La sua conversione ...
Leggi Tutto
Emmerich ⟨émërih'⟩, Roland. - Regista tedesco (n. Stoccarda 1955). Ha ottenuto grande successo con film dal sapore apocalittico e spettacolare, tra cui si ricordano Stargate (1994), Indipendence day (1996) [...] ), dramma patriottico sulla guerra di Indipendenza americana, E. si è cimentato in un genere cinematografico diverso anche se i toni sono rimasti molto simili a quelli presenti negli altri suoi lavori. Successivi sono stati The day after tomorrow ...
Leggi Tutto
Poeta (Verona 1862 - Milano 1896); conferì la coerenza e la severa commozione di una appassionata fede socialista a una poesia altrimenti oscillante tra il vagheggiamento idillico della natura e dei rapporti [...] umani e il sapore acre della denuncia realistica. La sua opera poetica (Versi ed acquerelli, 1887; Poesie, 1897) fu del crepuscolarismo. Fu autore anche, con E. Albini, del dramma I Vincitori (1896); tradusse per primo (1892-93) il Manifesto ...
Leggi Tutto
Musicista (n. prima metà sec. 15º - m. Firenze 1517), detto Arrigo Tedesco in Italia, dove dimorò lungamente, soprattutto a Ferrara e presso i Medici a Firenze. Fu compositore acclamato, grazie alla chiarezza [...] e al sapore che distinguevano le sue musiche, soprattutto i suoi numerosi Lieder che del genere Lied allora trattato, naturalmente a più voci, costituiscono i migliori esempî. Oltre i Lieder, anche messe, mottetti, ecc., ebbero grande diffusione. Da ...
Leggi Tutto
Lobo Antunes, António
Luigi M. Cesaretti Salvi
Scrittore portoghese, nato a Lisbona il 1° settembre 1942. Figlio di un noto neurologo, si laureò in medicina con specializzazione in psichiatria e come [...] a denunciare l'impostura del defunto regime salazarista; tra i bersagli della sua critica corrosiva c'è anche l' , A. ha pubblicato Auto dos danados (1985), saga di sapore faulkneriano sulla decadenza di una famiglia di latifondisti in seguito alla ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...