• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [2211]
Archeologia [88]
Biografie [542]
Arti visive [314]
Letteratura [180]
Industria [109]
Storia [118]
Cinema [115]
Medicina [99]
Botanica [96]
Chimica [92]

CRISPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPO (Flavius Iulius Crispus) R. Calza Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317. Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] Aquileia, sia per il gorgonèion sullo scudo, di sapore rinascimentale. Iconograficamente rilevante è il medaglione d'oro più in su della prima metà del IV sec. d. C.; per i resti d'un diadema, deve essere assegnato a qualche principe della casa ... Leggi Tutto

TEODORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODORA (Θεοδῶρα) R. Calza Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] dei SS. Apostoli) di Costantinopoli. Della sua bellezza parlano tanto i suoi panegiristi, quanto gli avversari. Non esistono monete con la da Procopio e nella quale si sente ancora un sapore della pittura dei ritratti del Fayyūm. Il volto pallido ... Leggi Tutto

FALTERONA, Stirpe della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALTERONA, Stirpe della G. Colonna Per numero, varietà e qualità degli esemplari è la più notevole stipe di bronzi votivi finora scoperta in Etruria. Viene dalla sponda orientale del laghetto, poi prosciugato, [...] mantelletto sui fianchi, alto circa cm 50, di rude sapore provinciale. Questi due ultimi pezzi, assieme a un Efebo 1915, tavv. IX, X e XXXVIII; A. De Ridder, Les bronzes antiques du Louvre, I, Parigi 1913, nn. 218, 220, 230, 291 s.; tavv. 21, 22, 26; ... Leggi Tutto

SOFOCLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophocles) P. E. Arias Uno dei tre maggiori poeti tragici greci, di Atene (496-406 a. C.). L'iconografia del poeta è questione piuttosto complessa, poiché la tradizione del ritratto [...] di Bonn. Per qualche studioso l'archetipo risale al I sec. a. C., per altri alla prima metà del III sec. a. C., poiché alcuni vi scorgono un'elaborazione del tipo lateranense di sapore classicistico, altri, forse più giustamente, una rappresentazione ... Leggi Tutto

GIULIANO l'Apostata

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus) V. Scrinari Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino [...] il contrasto tra le forme esteriori di sapore orientale e uno spirito ancora tendenzialmente dell'imperatore Giuliano, in Bull. Com., LIX, 1931, pp. 47-58, tavv. I-II; R. Jonas, A Newly Discovered Portrait of the Emperor Julian, in Amer. Journ ... Leggi Tutto

EUMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENES (Εὐμένης) L. Breglia Incisore attivo subito dopo la metà del V sec. nella zecca di Siracusa per la quale prepara varî conî monetali; di essi alcuni, anonimi, gli sono attribuiti su dati stilistici [...] nella vitale pesantezza della chioma, un più vivace sapore di realtà, una naturale grazia accentuata dal disporsi der sicil. Münzen, in Winckelmannsprogramm, n. 44, 1884, pp. 5-7, T. I, nn. 1-7; G. E. Rizzo, Saggi preliminari sull'arte della moneta, ... Leggi Tutto

FILIPPO lʼArabo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus) V. Scrinari Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto Gordiano III, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] C. Al nitido e semplificativo classicismo precedente di sapore ancora antoniniano, si contrappone un realismo che ritorna rendere le ciocche singole dei capelli e della barba. I ritratti più caratteristici e quasi sicuramente identificati sono: 1) ... Leggi Tutto

ADRIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRIA, Pittore di G. Riccioni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, di stile tardo-arcaico. È cosi denominato da cinque kỳlikes frammentarie conservate nel museo di Adria (inv. B. 326; B. [...] -equilibrista, che è da considerare un "unicum" di sapore realistico. Le sue opere sono databili intorno al 480 Schöne, Le antichità del Museo Bocchi di A., Roma 1878, n. 207, p. 76 e tav. II, i; n. 290, p. 96; n. 301, p. 98; nn. 303, 305, p. 99; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali