• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [2211]
Archeologia [88]
Biografie [542]
Arti visive [314]
Letteratura [180]
Industria [109]
Storia [118]
Cinema [115]
Medicina [99]
Botanica [96]
Chimica [92]

TELESFORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997 TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros) B. M. Felletti Maj* Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] scarse notizie degli autori (Ael. Arist., ῾Ιεροὶ Δόγοι, or., i, p. 467, 472, 492, 516; Paus., ii-ii 400, 31). Lo schema della statuetta, il suo fresco naturalismo e il sapore quasi anedottico fanno pensare all'arte microasiatica. Bibl.: G. Darrier, in ... Leggi Tutto

PRIAPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPO (Πρίαπος, Priapus) E. Paribeni Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] varia e inesausta fecondità: in alcuni casi anzi i puttini si sostituiscono interamente ai frutti della terra quadrata che ricopre il capo, assume forme aguzze e appuntite di sapore quasi demoniaco (si veda il rilievo perduto E. Gerhard, Antike ... Leggi Tutto

ORCHOMENOS di Beozia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHOMENOS di Beozia (῾Ορχομενός, Orchomĕnus) L. Vlad Borrelli Una delle più illustri città della protostoria greca, capitale dei Minî, situata sul lago Copaide, alle pendici dell'Akontion, presso il [...] nel VII sec. a. C. nella lega beotica, parteggiò per i Persiani nelle guerre persiane e per Sparta nella guerra del Peloponneso; raffinatissimo e di sapore orientale. La città ellenica occupava le pendici del monte. Appartengono ad essa i resti di un ... Leggi Tutto

HIPPALEKTRYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών) G. Scichilone Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] fonti tarde, poi, hanno un troppo evidente sapore di chiosa letteraria e giova ricordare che esse n. 716, tav. xii. H. non montato. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, vol. I, 2, cc. 2662-2664; Lechat, in Dict. Ant., III, pp. 186-188; Lamer, in Pauly ... Leggi Tutto

ANTIMENES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMENES, Pittore di G. Ricci Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] quella di Bruxelles (R 291 = Beazley, n. 52). Tale sapore comico lo riscontriamo, ad esempio, nei due satiri che spiano nelle parti secondarie del vaso non manca talora l'impegno per i soggetti e per l'esecuzione: la caccia al cervo sulla "predella ... Leggi Tutto

SETTE SAPIENTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes) P. E. Arias Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] i singoli ritratti di questi personaggi - naturalmente di ricostruzione e di sapore Gr. Statesmen, Baltimora 1931, pp. 7-10; O. Brendel, in Röm. Mitt., LI, 1936, p. i ss.; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch, LI, 1936, p. 101 ss., tav. 5; W. Elderkin, in ... Leggi Tutto

FIRUZABAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994 FĪRŪZĀBĀD A. Giuliano D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] . Nelle vicinanze del ponte un rilievo, inciso sulle pareti della gola, rappresenta l'investitura di Ardashīr I da parte di Ahura Mazdāh alla presenza di Shapur (Sapore) e di altri due personaggi. Un secondo rilievo lungo circa 20 m, a circa 2 km ... Leggi Tutto

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] due elementi tentano di fondersi in una composizione più vasta di sapore idillico e paesistico: mentre le ninfe si bagnano, Artemide vestita aizza i cani ed A., più lontano, si difende da uno che lo ha raggiunto (W. Helbig, t. viii; G. Rodenwaldt, p ... Leggi Tutto

BOETHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOETHOS (Βόηθος, Boēthos) L. Laurenzi 1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] che strozza l'oca ha anche un certo sapore epigrammatico, ben in carattere con le tendenze letterarie unione in gruppo con l'erma di Dioniso, seguito da Ch. Picard, in Rev. Arch., 1947, I, p. 218, fig. 17; Ch. Picard, in Karthago, III, 1951-52, p. 81 ... Leggi Tutto

ANTINOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus) G. Carettoni Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia). Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] C. con l'aggiunta di elementi paesistici di sapore ellenistico; l'altro noto rilievo di Villa Albani a 'Antinoos, in Journal intern. d'arch. numism., XVI, 1914, p. 33 ss., tavv. I-V; P. Marconi, A. - Saggio sull'arte d'età adrianea, in Mon. Ant. Linc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali