Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Sheridan pare fosse il soprannome di uno degli autori. Tra i quali si segnalava Giuseppe Aldo Rossi, uno dei padri dell titolo a parte, i tanti mondi medievaleggianti che coesistono nell’opera sono accompagnati da nomi dal sapore non estraneo al XIV ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] , anche crescendo, la bocca conserva un’importanza fondamentale non solo come mezzo d’esplorazione attraverso cui percepiamo isapori degli alimenti, ma anche nelle relazioni affettive per lo scambio di informazioni feromoniche e gusto-olfattive con ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] sarà mai paga. Mi ha stupito – ho voluto vedere con i miei occhi, parlare con i discenti e le discenti – come il tutto fosse così naturale, MMellifresco (agg.): è un aggettivo che indica un sapore dolce e rinfrescante, come quello del miele fresco.Es ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] conte, il marchese e il cavaliere si esprimono con frasi dal sapore più erudito, impiegando, ad esempio, alcuni verbi secondo il del vecchio miracolato (Pirandello 1925: ad l.). Gli umili e i potenti di Fo e RameIl terzo caso studio preso in esame ...
Leggi Tutto
Se la mia chitarra piange dolcemente, stasera non è sera di vedere gente(Agnese, Ivan Graziani, 1979) Non c’erano forse stati gli inglesi Procol Harum di A whiter shade of pale, nel 1967, a lanciare con [...] die Stimme BWV 140)?E non sarebbero esplosi pochi mesi dopo i greci Aphrodite’s Child con Rain and tears, ‘pioggia e conosca il suo repertorio), la sua chitarra accenna un pianto, prevalgono i ricordi del passato e il confronto tra il mare e la città ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] dello stesso Modugno: non si alluda all’amore con contatti fisici – l’attimo d’amore diventa un abito da sposa – né si identifichino i nudi cilindri e frac con un cadavere. «Solo va un uomo in frac» diventerà «solo va un vecchio frac» e «chi mai sarà ...
Leggi Tutto
un guerriero senza patria e senza spada, con un piede nel passato e lo sguardo dritto e aperto nel futuro(A muso duro, Pierangelo Bertoli, 1979) Non c’è lo spirito velenoso del suo quasi conterraneo Francesco [...] per andare avanti ad occhi aperti.Se la prende con «i porci ed i ruffiani», con quelli che rubano un salario o si fanno fatti. Fu due volte anche sul palco di Sanremo, la prima con i sardi Tazenda e Spunta la luna dal monte, di cui tradusse il testo ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] nel ricorso a singoli lessemi ed espressioni di sapore familiare e colloquiale, nella presenza di formule tagliare a pezzi tutti questi ribaldi e la sua compagnia»; calabroni, attizzare i: «le lettere ch’ogni dì mi vengono da vostra ex.tia sempre ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] e tra ciette: ognuno si sogna il meglio che riesce».Tanti i personaggi che infestano il paese: Cisti, panettiere tra le farine più strazianti del testo) per un battesimo che ha il sapore dell’esecuzione, per come viene eseguito da Poliure Tano, detto ...
Leggi Tutto
Come un istante dejà-vu, ombra della gioventù, ci circondava la nebbia. Auto ferme ci guardavano in silenzio, vecchi muri proponevan nuovi eroi(Incontro, Francesco Guccini, 1972) Intorno al 1974, mi ritrovai [...] : «Povera amica che narravi dieci anni in poche frasi ed io i miei in un solo saluto». Ma in un altro verso «e le frasi, quasi fossimo due vecchi» appare come un lampo luminoso: i protagonisti non sono vecchi, lei avrà tempo di rifarsi una vita, ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....