Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] The Best Years of Our Lives uscito in Italia con il titolo I migliori anni della nostra vita che a sua volta avrebbe ispirato Les plus e al primato dell’amore.Forse per questo I migliori anni ha quel sapore poetico che solo le rime sono capaci di ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] , il titolo era Non chiederò la carità e il testo era di Roberto Matano, che suonava con Battisti nel gruppo chiamato i Campioni. Una versione acustica del brano del 1965 esiste sulla bobina di un registratore portatile. La canzone venne ripescata da ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] pagina, come qualsiasi prosa)Sulla spiaggia, un cormorano ed io. Osservo i suoi passi.Sono trasceso dalla sua natura. Non c’è nulla ancora Castiglione «le insistite anafore non hanno il sapore rosselliano di un cortocircuito, ma piuttosto quello di ...
Leggi Tutto
Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] io vorrei che questo sogno fosse realtà. Realtà, realtà d’un sogno d’amor». Hanno inciso Come sinfonia anche Al Bano e i Cugini di Campagna per la colonna sonora del film Come sinfonia, diretto da Ninì Grassìa nel 2002.Il ciclo Piccoli ritratti della ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] ne sono nate in Italia circa 1.275.000), dopo Maria (e 1º a Salerno e dintorni). Nel 2023 è ancora tra i primi 11 tra quelli attribuiti alle nuove nate, nella classifica guidata da Sofia, Aurora, Ginevra, Vittoria, Giulia e Beatrice; mentre Maria non ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] a diverse modalità, ad esempio diari dal sapore gotico, o resoconti di azioni spionistiche, sempre significati, in questo verbale ininterrotto, che non racconta la verità ma i suoi effetti manifesti che spesso della verità sono l'opposto, e ci ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] io dico Nino, non devi pensarci però...»).Francesco Baccini, collocandosi in una galleria di Nomi e cognomi accanto – tra i molti – a Maradona, ad Andreotti e a Renato Curcio, fotografa senza sconti nel 1992 una scoraggiante situazione familiare («io ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] memoria degli spettatori: spicca Jo che o brami dome te cantata in friulano di Ennio Zampa all'interno di un album con i grandi successi endrighiani tradotti in dialetto. A sua volta ha tradotto La colomba del poeta spagnolo Rafael Alberti. Basti poi ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] lei, la sua compagna, si tuffa in acqua e quando ne esce gli si sdraia accanto, comunicandogli con il contatto e i baci quel sapore salino e marino («che hai sulla pelle, che hai sulle labbra») diventato un “cult” della nostra musica leggera. Poi si ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] a baciare».Passando alla canzone napoletana, non possiamo non menzionare I' te vurria vasà, musicato agli inizi del Novecento da Eduardo fucile ed occhiali, e Abbronzatissima (Vianello 1961; 1963); Sapore di sale (Paoli, 1963) La canzone di Marinella ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO,...
Località dell’Iran presso Persepoli, dove su una parete rocciosa sono scavate le tombe dei sovrani achemenidi Dario I, Serse I, Artaserse I, Dario II (quelle dei successori fino a Dario III sono nella montagna dietro la terrazza di Persepoli)....