Derivato della pirimidina, detto anche anche malonilurea, contenente 3 atomi di ossigeno, con
Polvere cristallina, bianca, di sapore amaro; si comporta come un acido monobasico e si ottiene per condensazione [...] del carbonio in posizione 5 e usati come sonniferi. Fra i più importanti sono il barbital (due gruppi etilici, − a 20 minuti) e breve (da 3 a 4 ore in media): i più usati sono il mebubarbital, il secobarbital e il ciclobarbital.
b) barbiturici ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] si impiegano nella fabbricazione della birra, cui conferiscono il caratteristico sapore amaro. I giovani germogli si mangiano come gli asparagi, le foglie trovano impiego come foraggio, i fusti secchi servono per lettiera e per la fabbricazione della ...
Leggi Tutto
Termine comunemente usato per indicare la vitamina B2:
La r. cristallizza in aghi giallo-arancio di sapore amaro che fondono a circa 280 °C, sono poco solubili in acqua, alcol, piridina e insolubili [...] dando nuovamente luogo a FMN e FAD. Alimenti particolarmente ricchi di vitamina B2 sono il fegato di bue e di maiale, le uova, il latte, l’orzo bollito e i lieviti. Il fabbisogno giornaliero necessario per il corpo umano è valutato intorno a 1-2 mg. ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] battericidi e, un tempo, in medicina per combattere l’asma.
Lo ione piridinio è un catione con azoto quaternario derivato dalla p.; i suoi sali sono composti derivati dalla p. per formazione di un catione del tipo
dove R può essere l’idrogeno o un ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] di fitti peluzzi applicati (carattere distintivo in confronto ai frutti simili, ma velenosi, della cicuta maggiore). I frutti, per il loro sapore dolce, aromatico e per l’odore caratteristico, dovuto all’essenza, si usano in liquoreria, pasticceria e ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) [...] della sua prosa: stile accuratissimo, delicata allusività, gusto per una satira di sapore leggermente farsesco. Ai romanzi ha alternato la pubblicazione di libri di viaggio fra i quali: Remote people (1931); Ninety-two days (1934); Waugh in Abyssinia ...
Leggi Tutto
Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] m), maggiore elevazione di M., domina un antico cratere. I centri sorgono soprattutto sulla costa, mentre l’interno dell’isola è vino liquoroso (madera), di colore giallo carico e di sapore dolce, la cui lavorazione comporta l’aggiunta di alcol di ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] /4 di mm, sono di colore chiaro, hanno odore caratteristico e sapore bruciante.
La c. cinese è data da Cinnamomum cassia, della Cina sughero; i pezzi sono formati da una sola corteccia. Ha profumo meno acuto della precedente e sapore meno aromatico ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione di liquidi alcolici come vino, birra ecc., per l’azione di batteri aerobi del genere Acetobacter. Di sapore acre, viene usato come condimento e per la conservazione di prodotti [...] sottoposto contemporaneamente a fermentazione alcolica e acetica.
L’aggiunta di a., creando un ambiente acido cui i microrganismi sono particolarmente sensibili, contribuisce, insieme al calore, ad abbattere la carica microbica eventualmente presente ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico americano (New York 1899 - Hollywood 1957). Esordì in teatro e conobbe il suo maggior successo a Broadway nel 1934 con The petrified forest, di cui due anni dopo interpretò la versione [...] appeal, tutte doti che contribuirono a creare il mito "Bogey". Tra i suoi film più importanti, quasi tutti del genere poliziesco: Dead end (1937); The amazing dr. Clitterhouse (Il sapore del delitto, 1938); Angels with dirty faces (1938); The roaring ...
Leggi Tutto
sapore
sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...