• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2211 risultati
Tutti i risultati [2211]
Biografie [542]
Arti visive [314]
Letteratura [180]
Industria [109]
Storia [118]
Cinema [115]
Medicina [99]
Botanica [96]
Chimica [92]
Archeologia [88]

ampelografia

Enciclopedia on line

Disciplina che descrive, dal punto di vista della morfologia esterna, i differenti vitigni e li classifica secondo determinati criteri sistematici. I caratteri diagnostici più importanti (che si raccolgono [...] forma, tomentosità, dentatura, nervatura ecc.) e dei grappoli (grandezza, forma, compattezza; colore, grandezza e sapore degli acini; epoca di maturazione). Tra i sistemi di classificazione italiani sono da ricordare quelli di G. di Rovasenda e di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ROVASENDA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampelografia (1)
Mostra Tutti

acetosa

Enciclopedia on line

Nome di alcune piante (Rumex acetosa, Rumex acetosella, Oxalis corniculata, Oxalis acetosella), dette anche erba brusca, acetosella, perché contengono una notevole quantità di ossalato acido di potassio [...] che dà loro un caratteristico sapore acidulo. Tra le a., Oxalis crenata, dell’America Meridionale, è coltivata in vari paesi per i tuberi, lunghi fino a 7 cm, dapprima molto acidi, ma che in seguito alla conservazione diventano zuccherini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OXALIS ACETOSELLA – RUMEX ACETOSA – POTASSIO – TUBERI

CARBOIDRATI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] anche levulosio) che si trova soprattutto nel saccarosio accanto al glucoso ed è lo zucchero che ha il sapore dolce più intenso. Fra i pentosi ricordiamo l'arabinosio, lo xiloso, il riboso. In una speciale anomalia del ricambio (pentosuria) è stato ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – CHIMICA BIOLOGICA – SOSTANZA ORGANICA – MASSA MOLECOLARE – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBOIDRATI (7)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] farsi spettacolo vuol essere un racconto pieno di sapori, porto con acutezza e precisione agli spettatori, basso, evitando la mediocre virtù della medietà. C. Bene (v. App. IV, i, p. 247), un grande del t. italiano d'attore nella seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] 12,6, pari a circa 32 milioni di persone, contro i 65 milioni di giovani sotto i 18 anni (26% del totale). Si prevede che la quota nel cinema di Hollywood, Bari 1987; S. Argentieri, A. Sapori, Freud a Hollywood, Torino 1988; M. Ciment, J.-L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar) Oscar MASI Giuseppe GULMINELLI Ario BONELLI Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] , fondo a due piani inclinati di circa il 50% verso la canaletta centrale. I silo si fanno larghi m. 4÷6, profondi m. 3÷5 e lunghi di prodotti colorati. Ha un colore paglierino e un sapore assai gradevole. Produzione e commercio. Fino al principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] , molte preparazioni non possono essere sterilizzate poiché l'alta temperatura modifica le caratteristiche del sapore, della consistenza, o perché i contenitori, non metallici, non resistono alle temperature di sterilizzazione. Si ricorre così alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

DIABETE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] casa di salute o in un ospedale per un'esatta osservazione. I casi gravi e di media gravità si curano con l'insulina combinata la quale in alcuni casi (diabete insipido) non era di sapore dolce per la presenza di zucchero come nel diabete mellito. La ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE IPOTALAMICA – CONFUSIONE MENTALE – ACIDO GLICURONICO – QUARTO VENTRICOLO – DIABETE BRONZINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIABETE (8)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (pronuncia ü lungo) ed u ad ü e, corrispondentemente i dittonghi au a eu e uo a üe. Precede nel sapore virgiliano la leggenda di Gualtiero di Aquitania, elaborando forse qualcuna di quelle cantilene che i consueti custodi e propagatori dell'epopea, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è di 2994 km. e la maggiore larghezza di 1226 km. tra la foce del conquista, nel folklore e nelle leggende di sapore arcaico e locale. Se il Pesado traduceva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 222
Vocabolario
sapóre
sapore sapóre (ant. o dial. savóre) s. m. [lat. sapor -ōris, der. di sapĕre «avere sapore»]. – 1. Ciascuna delle sensazioni specifiche del gusto, provocata dal contatto delle sostanze alimentari con i chemiorecettori linguali; si distinguono...
saporito
saporito agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; la carne della selvaggina è molto s.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali