• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Industria [7]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Medicina [4]
Alimentazione [3]
Chimica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [3]
Biochimica [2]
Chimica organica [2]

ippocastano

Enciclopedia on line

Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] nella corteccia dei rami, e usata in passato come febbrifugo. I semi contengono nei cotiledoni, oltre a circa il 50% di amido, un glicoside amaro, l’argirescina, saponine, un olio grasso ecc., usati negli stati congestizi del sistema venoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – PENISOLA BALCANICA – COTILEDONI – GLICOSIDE – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocastano (1)
Mostra Tutti

triterpeni

Enciclopedia on line

Composti chimici, formati da 6 unità di isoprene, quindi tre volte quelle contenute nei terpeni semplici o monoterpeni. I triterpenoidi comprendono i derivati dei t. contenenti gruppi funzionali ossigenati [...] (per es. alcoli, aldeidi, chetoni, acidi); si trovano nei vegetali sotto forma di glicosidi, di saponine, di resine e anche nei pesci (squalene) e nel grasso della lana (lanosterolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – GLICOSIDI – ISOPRENE – SAPONINE – CHETONI

officinale, pianta

Dizionario di Medicina (2010)

officinale, pianta Pianta dotata di proprietà terapeutiche. L’uso delle piante o. è antichissimo, e certamente i primi rimedi, per molti secoli gli unici impiegati, sono stati quelli forniti dai vegetali. [...] composti chimici in esse contenuti e che agiscono sull’organismo (principi attivi) sono molto vari, come alcaloidi, glucosidi, saponine, gomme, essenze e sono spesso localizzati o abbondanti in determinati organi. Perciò di alcune specie si usa tutta ... Leggi Tutto

mate

Dizionario di Medicina (2010)

mate Pianta appartenente alla specie Ilex paraguariensis, arbusto della famiglia Aquifogliacee originario del Paraguay e del Brasile, dove è anche coltivato. Le foglie del m. (e anche di specie affini), [...] per preparare la bevanda eccitante chiamata anch’essa m., che contiene caffeina (circa 0,3÷2,4%), tannini, flavonoidi, saponine, glicosidi, ecc., molto usata nell’America Meridionale. La dose quotidiana consigliata è di 3 gr; un consumo eccessivo può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mate (2)
Mostra Tutti

fitonutriente

NEOLOGISMI (2018)

fitonutriente s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. • Le [...] nel mondo dopo i fagioli e la soia, i ceci sono i più ricchi di proteine e di fitonutrienti (saponine e isoflavoni), contengono più ferro delle lenticchie e non provocano l’inconveniente del gonfiore intestinale. (Giovanna Pezzuoli, Corriere della ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIOSSIDANTI – CARBOIDRATI – AGRICOLTURA – METABOLISMO

MEDICINALI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINALI, PIANTE Fabrizio CORTESI Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici. L'uso [...] uso è dovuto al riconoscimento di speciali proprietà dipendenti dal contenuto di composti varî (alcaloidi, glucosidi, saponine, principî amari, emodine, gomme, terpeni, mucillagini, oli grassi, olî essenziali), composti talora diffusi in tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: COCOMERO ASININO – CALAMO AROMATICO – CASCARA SAGRADA – SEGALA CORNUTA – FELCE MASCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINALI, PIANTE (2)
Mostra Tutti

GYPSOPHILA

Enciclopedia Italiana (1933)

GYPSOPHILA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Cariofillacee (Linneo), con fiori pentameri a 10 stami e 2 stili; il frutto è una capsula globosa od ovoidea [...] Guss., G. repens L. La G. elegans M. B. dell'Asia occidentale è coltivata come pianta ornamentale. Tutte sono ricche di saponine: le radici di G. Arrostii Guss. e G. paniculata L. dell'Asia minore forniscono la saponaria di Levante (Radix saponariae ... Leggi Tutto

QUILLAJA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUILLAJA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Rosacee-Spireoidee che comprende tre specie dell'America Meridionale; è caratterizzato soprattutto dall'avere, per frutti, follicoli, [...] m., larghi 10-20 cm. dello spessore di 5 mm., bruni all'esterno bianchi all'interno. La Q. saponaria fornisce la cortex quillajae chilensis iscritta in alcune farmacopee: contiene due saponine glucosidiche, ambedue tossiche e che agiscono sul cuore. ... Leggi Tutto

Narteciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] che si raccolgono sugli abbondanti peli dei filamenti staminali, consentendo al polline di raggiungere lo stigma scivolando sulla superficie delle gocce d’acqua. La presenza di saponine steroidee rende le N. tossiche per il bestiame al pascolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MONOCOTILEDONI – VENEZUELA – SAPONINE – POLLINE

officinali, piante

Enciclopedia on line

Piante dotate, grazie alle sostanze (oli, resine, latici ecc.) contenute nelle loro parti (foglie, radici, fiori, semi ecc.), di proprietà terapeutiche e, per tali proprietà, utilizzate anche nell’industria [...] contenuti nelle piante o. e che agiscono sull’organismo (i principi attivi) sono molto vari, come alcaloidi, glucosidi, saponine, gomme, essenze, e sono spesso localizzati o abbondanti in determinati organi. Perciò di alcune specie si usa tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – LIOFILIZZAZIONE – ALCALOIDI – ASTERACEE – GLUCOSIDI
1 2 3 4 5
Vocabolario
saponina
saponina s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi...
sarsaponina
sarsaponina s. f. [dall’ingl. sarsaponin, comp. di sar(saparilla) «salsapariglia» e saponin «saponina»]. – Composto organico del gruppo delle saponine steroidi, contenuto nelle radici della salsapariglia, sostanza cristallina che, per azione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali