• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [5]
Sistematica e fitonimi [4]
Botanica [4]
Medicina [4]
Farmacologia e terapia [2]
Industria [2]
Chimica farmaceutica [1]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]
Vie di comunicazione [1]

saponina

Enciclopedia on line

saponina Nome comune a diversi glicosidi di origine vegetale, dotati della proprietà di formare con l’acqua soluzioni che, quando vengono sbattute, schiumeggiano abbondantemente. Le s. sono dotate di un [...] forte potere starnutatorio e di azione emolitica (quest’ultimo effetto è già evidente anche per diluizioni 1:50.000), hanno sapore acre, sono inodori e si sciolgono a caldo in alcol metilico e in acetone; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORMONI STEROIDEI – EDEMI CEREBRALI – ALCOL METILICO – SALSAPARIGLIA – TENSIOATTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saponina (1)
Mostra Tutti

poligala

Dizionario di Medicina (2010)

poligala Pianta erbacea appartenente alla specie Polygala senega, originaria dell’America Settentrionale; contiene saponine, oli grassi, tannino, ecc. Dalle radici si ricava un estratto (nome officinale [...] Polygalae radix) che in forti dosi ha un’azione emetica riflessa per l’effetto della saponina sulla mucosa gastrica; in piccole dosi provoca un aumento della secrezione bronchiale, con azione espettorante sfruttata nella cura delle affezioni ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SAPONINE – TANNINO – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligala (1)
Mostra Tutti

CORNFORTH, John Warcup

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chimico, nato a Sidney il 7 settembre 1917. Ha studiato a Sidney e a Oxford, dove si occupò di ricerche sulla purificazione e sulla struttura della penicillina; successivamente s'interessò della ricerca [...] di materiali grezzi idonei come fonte di cortisone; fra questi identificò la saponina dello steroide del sisal (ecogenina). Dopo il 1950 si è dedicato allo studio della stereochimica delle reazioni enzimatiche nelle quali sono interessati gruppi ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO MEVALONICO – STEREOCHIMICA – CAROTENOIDI – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNFORTH, John Warcup (1)
Mostra Tutti

ginseng

Enciclopedia on line

Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia [...] attribuite molte virtù e particolarmente proprietà toniche e afrodisiache; in realtà nella droga si trovano sostanze estrogene, oltre a una saponina e altri composti. Si usa anche in Europa e America, per lo più come tonico generale e sessuale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: AFRODISIACHE – GIAPPONE – SAPONINA – EUROPA – PANAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginseng (2)
Mostra Tutti

gigaro

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di erbe tuberose appartenenti al genere Arum (v. fig.), delle Aracnee, con foglie astate, infiorescenza a spadice circondata da una spata vistosa, di cui alla fine dell’estate [...] rosse. Le piante fresche sono velenose. I tuberi e le foglie sono usati a scopo medicinale, i primi si mangiano in caso di necessità perché sono ricchi di amido; contengono inoltre una saponina molto irritante, che viene distrutta con l’ebollizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZA – SAPONINA – SPADICE – TUBERI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gigaro (1)
Mostra Tutti

SAPONARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONARIA . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Cariofillacee, che comprende 20 specie viventi in Europa e nell'Asia, per lo più mediterranee e alpine. Di queste [...] grandi bianchi o rosei, odorosi, con breve pedicello, riuniti in densi fascetti. Tutta la pianta, ma particolarmente la radice, contiene saponina e fornisce la radice di saponaria usata sia per lavare stoffe e sgrassare le lane sia in farmacia come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONARIA (1)
Mostra Tutti

ciclamino

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Cyclamen della famiglia Myrsinacee, che conta una ventina di specie dell’Europa, Asia occidentale e Africa boreale. Sono erbe con tubero globoso o schiacciato, foglie tutte basali, [...] primaverile, nell’Italia centrale, meridionale e insulare. I tuberi, una volta usati come medicamento drastico, contengono la saponina, un principio velenoso. Frequentemente coltivato è Cyclamen persicum (fig. C) dell’Asia Minore e Persia, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – SAPONINA – LIGURIA – PERSIA – TUBERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciclamino (1)
Mostra Tutti

DULCAMARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Solanacee che vive in Europa, Asia e naturalizzata nell'America Settentrionale; in Italia è comune nelle siepi e nei luoghi umidi dal mare alla regione montana: è un frutice sarmentoso, [...] a maturità. Si usano in medicina i rusti della pianta sotto il nome di stipiti di dulcamara; contengono soprattutto una saponina di natura glucosidica, la dulcamarina, e un poco di solanina. Vengono usati per la preparazione di tisane diuretiche e ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – SAPONINA – EUROPA – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULCAMARA (1)
Mostra Tutti

ERNIARIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il gen. Herniaria (Tournefort, ex-Linneo 1735) appartiene alle Dicotiledoni Archiclamidee, famiglia Cariofillacee, tribù Paronichiee. I fiori sono piccoli, verdastri, pentameri, a petali riuniti in glomeruli [...] In alcuni paesi si adoperano come medicinali l'H. glabra L. (ted. kahles Bruchkraut) e l'H. hirsuta L. (Bruchkraut) e se ne usa l'erba; la droga contiene un glucoside saponinico, erniarina, una saponina e l'alcaloide paronichina. Ha azione diuretica. ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – FASCICOLATE – ALCALOIDE – GLUCOSIDE

saponi e detersivi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

saponi e detersivi Nicoletta Nicolini Sostanze schiumose per togliere il grasso La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. [...] formano lo sporco. In aggiunta poteva essere usata la saponaria – pianta molto comune i cui rizomi contengono la saponina, una sostanza tensioattiva e detergente. Tutti questi coadiuvanti dell’azione detergente dell’acqua, però, corrodevano i tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – INDUSTRIA TESSILE – SUPERFICI MINIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saponi e detersivi (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
saponina
saponina s. f. [der. di sapone]. – In chimica organica, nome comune a diversi glicosidi dotati di forti proprietà tensioattive e di azione starnutatoria ed emolitica; a seconda della struttura dell’aglicone (sapogenina) si distinguono s. triterpenoidi...
saponària
saponaria saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, un’erba rizomatosa, Saponaria officinalis,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali