Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] degli alcoli tetravalenti, della formula di struttura seguente:
Si trova sotto forma di etere nell'oricello, da cui si estrae per saponificazione con calce. L'eritrite ordinaria fonde a 126° e bolle a 330°, è molto solubile in acqua e ha sapore dolce ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] nitrocellulose che presentino una buona conservazione nel tempo e che non abbiano quindi eccessiva tendenza alla saponificazione, occorre assicurarsi della massima purezza della cellulosa che si nitra, eliminando i prodotti affini, come ossicellulosa ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] carbonica e acqua.
Secondo la teoria della β-ossidazione di Knoop l'acido grasso messo in libertà per saponificazione enzimatica dal grasso o estere glicerico corrispondente, si ossida in posizione costituendo un β-chetoacido, che si decompone ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] loro idrolisi e la separazione dei loro componenti (glicerolo e acidi grassi). È appunto con questo processo, detto di saponificazione, che si ottiene il sapone.
Come il nostro corpo utilizza i grassi
Nella digestione i legami tra glicerolo e acidi ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi venti anni la cosmesi, chiamando a lavoro di gruppo dermatologi, chimici, biologi ed estetisti, è passata dall'empirismo che la caratterizzava a vera e propria specializzazione scientifica, [...] cioè da mantenere assolutamente neutro, o della reazione desiderata, il prodotto cosmetico finito. Mentre un tempo la saponificazione dei grassi era il metodo normalmente usato per preparare un latte od una crema, gli emulsionanti moderni permettono ...
Leggi Tutto
SOLFONICI, ACIDI
Sergio Berlingozzi
Sostituendo negli idrocarburi uno o più atomi d'idrogeno con altrettanti aggruppamenti monovalenti
si ottengono composti detti acidi solfonici. A seconda che gli [...] conduce ai fenoli:
Fondendo, invece, con cianuri alcalini sì ottengono i nitrili:
E siccome i nitrili per saponificazione forniscono gli acidi carbossilici, i derivati solfonici rappresentano un importante termine di passaggio fra idrocarburi e acidi ...
Leggi Tutto
(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] il tessuto non si lava a secco. Oltre che nel tessile, esso si usa come isolante elettrico, nei filtri per liquidi e gas e, trasformato in fibra di cellulosa rigenerata ad alta tenacità mediante saponificazione, in applicazioni a carattere militare. ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] , a quanto sembra, a Ifomiceti. Si ha nei terreni eccessivamente secchi, aereati e ricchi di materiali igroscopici. La saponificazione trasforma le salme in una massa bianca o bianco-grigiastra, untuosa, friabile, che indurisce all'aria (v. adipocera ...
Leggi Tutto
UREA
Guido BARGELLINI
. Si dà questo nome alla diammide dell'acido carbonico (carbammide) corrispondente alla formula CO(NH2)2. Fu scoperta nell'urina nel 1773 da G.-F. Rouelle e fu caratterizzata meglio [...] questi sali sotto pressione, si ha eliminazione di acqua e si forma urea.
L'urea si forma infine per saponificazione del gruppo −CN della cianammide per riscaldamento con acido solforico diluito.
Oggi che la cianammide, sotto forma di calcio ...
Leggi Tutto
VETRO ORGANICO
Arnaldo MAURI
ORGANICO È il nome dato alle resine sintetiche che per aspetto e per certe proprietà possono sostituire in alcuni usi il classico vetro siliceo (inorganico).
Sotto tale [...] esteri del metacrile: dall'acetone, sostanza di partenza, attraverso addensamento dell'acido cianidrico per deidratazione e saponificazione si giunge all'acido metacrilico e per esterificazione al suo estere.
Il secondo stadio di fabbricazione ...
Leggi Tutto
saponificazione
saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi in glicerina e acidi grassi, effettuata...
saponificatore
saponificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di saponificare]. – 1. Chi, o che, riduce acidi grassi o sostanze grasse in sapone. 2. agg. Che saponifica: macchina saponificatrice.