LUCIDO
. I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] il colorante nella massa rimossa; e quando il tutto è omogeneo, raffreddando e aggiungendo il solvente.
Le creme di saponificazione o creme all'acqua sono emulsioni di sostanze cerose come quelle cui si è accennato (escluse le minerali) in soluzioni ...
Leggi Tutto
LIGNINA
Giuseppe Gola
. È la sostanza che caratterizza le membrane cellulari lignificate, specialmente del legno, e impartisce loro una speciale resistenza. Oltre che le cellule conduttrici del legno [...] di semplice assorbimento, in parte di combinazione a guisa di etere, e scindibile (come per gli eteri) per saponificazione con gli alcali; processo che si applica in grande per la preparazione industriale del cellulosio dal legno. Willstaetter separò ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] per la preparazione di chetoni. L’acido acetacetico (o un suo omologo), poco stabile, che si libera durante la saponificazione dell’estere, per blando riscaldamento elimina anidride carbonica formando un c. secondo lo schema:
CH3COCHRCOOC2H5 + H2O ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] e in genere nelle fusioni indantreniche per ottenere determinati orientamenti di reazione e maggiori rendimenti; anche in alcune saponificazioni, ad es. sostituzione del gruppo Cl con OH oppure ossialchile, l'uso della potassa caustica in luogo della ...
Leggi Tutto
Gli esteri sono composti che si possono considerare o provenienti dagli acidi per sostituzione dell'idrogeno acido con un radicale alcoolico, o provenienti dagli alcoli per sostituzione dell'idrogeno alcoolico [...] esteri della glicerina con gli acidi organici monocarbossilici prendono il nome di grassi (v.).
Una reazione analoga alla saponificazione che, come abbiamo visto, è generale per tutti gli esteri, è lo spostamento parziale del radicale alcoolico di ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] si caratterizzano le trementine e che perciò oscillano ampiamente; così la trementina veneta ha un N. degli acidi 65-100; un N. di saponificazione 85-146; un N. degli eteri 2-55; il balsamo del Canada ha rispettivamente i numeri 82-87, 89-100 e 4-16 ...
Leggi Tutto
GERMINAZIONE
Luigi MONTEMARTINI
Francesco Scurti
Riccardo OLIVERI
. È il risvegliarsi della vita in organi che erano in vita latente o in riposo: si dice specialmente dei semi delle piante superiori [...] grasse manifestano all'inizio della germinazione e che diventa via via più forte fino a raggiungere un massimo a saponificazione completa, dopo un periodo che, di solito, non supera i cinque giorni (semi di ravanello, papavero, colza, ecc.).
In ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] drupe dell'Olea europaea L., della densità a 15° di 0,916-918, con numero di iodio 79-88, numero di saponificazione 188-196. Quello destinato alla preparazione di soluzioni per uso ipodermico deve essere limpido e neutro: determinato su 5 cmc. di ...
Leggi Tutto
Con questo nome Pelletier e Caventou indicarono il pigmento verde delle foglie, da loro estratto con alcool nel 1817; ma l'importanza di tale pigmento era già stata rilevata da Berthollet (1790) e da Senebier [...] con l'ozono assai facilmente delle ozonidi. Esso si ottiene da tutte le clorofille dei diversi organismi vegetali: la saponificazione avviene facilissimamente per azione di un enzima del gruppo delle lipasi, la clorofillasi, presente in quasi tutti i ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] di solidificazione 60°; densità a 150°,958-0,970; numero di acidità 16,7-22,1; numero di saponificazione 88-106; numero degli eteri (differenza fra il numero di saponificazione e il numero di acidità) 65,9-85; numero di iodio 5,7-10. Le cere esotiche ...
Leggi Tutto
saponificazione
saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi in glicerina e acidi grassi, effettuata...
saponificatore
saponificatóre agg. s. m. (f. -trice) [der. di saponificare]. – 1. Chi, o che, riduce acidi grassi o sostanze grasse in sapone. 2. agg. Che saponifica: macchina saponificatrice.