• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Chimica [57]
Industria [48]
Medicina [22]
Biografie [24]
Botanica [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [21]
Sistematica e fitonimi [18]
Geografia [17]
Chimica organica [16]
Diritto [14]

vetriolo

Enciclopedia on line

Nome generico di certi solfati di metalli bivalenti, a lucentezza vitrea, cristallizzati con 7 molecole di acqua, fra loro isomorfi: v. bianco o v. di zinco, v. verde o v. di ferro e, più raramente, v. [...] dell’acido solforico fumante, o semplicemente dell’acido solforico, usato in passato per la preparazione domestica di saponi e detersivi (e talora, in soluzioni molto diluite, per preparati farmaceutici), ma reso particolarmente famoso come strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – SOLFATI – ZINCO – OLIO

spermaceti

Enciclopedia on line

spermaceti Sostanza oleo-cerosa che si trova in una concavità esterna (organo del bianco o organo dello s.) del cranio dei Cetacei Fiseteridi (tra i quali il capodoglio) e di alcuni Zifidi, detta anche [...] profondità, ed è costituita da cere (esteri di alcoli superiori, soprattutto alcol cetilico, con acidi grassi) miste con il 26-34% di trigliceridi. Un tempo veniva impiegata per fabbricare candele, per preparare unguenti, saponi, pomate e cosmetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: TRIGLICERIDI – CETACEI – ZIFIDI

emulsione

Enciclopedia on line

Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso. Chimica L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] impiegate nel campo delle pavimentazioni stradali, sia per trattamenti superficiali a freddo, sia per preparare pietrischetti bituminati. La percentuale di bitume si aggira intorno al 50%. Come sostanze emulsionanti si impiegano saponi alcalini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA FISICA – EDILIZIA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – GOMMA NATURALE – INSETTICIDI – TEMPERATURA – POLIESTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emulsione (4)
Mostra Tutti

NUEVA SAN SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1935)

NUEVA SAN SALVADOR (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi SALVADOR Città del Salvador (America Centrale), chiamata anche Santa Tecla, capoluogo del dipartimento di La Libertad. È situata a 790 m. s. m. ai [...] regolarmente, con vie larghe e rettilinee, e ha clima non molto caldo e sano. Possiede varie piccole industrie (fabbriche di saponi, di fiammiferi, distillerie); i suoi dintorni sono coltivati a mais, caffè e riso. Fu fondata nel 1855 in seguito al ... Leggi Tutto

smacchiatore

Enciclopedia on line

Nome generico di prodotti atti a smacchiare vestiti e tessuti. La formulazione di uno s. è in funzione del tipo di macchia da detergere. Si possono avere s. liquidi, miscele di solventi organici anidri [...] grasso o di altre sostanze apolari insolubili in acqua. Le emulsioni per smacchiare sono invece costituite da miscugli di solventi e di soluzioni acquose di saponi. Hanno uno spettro di azione più ampio dei precedenti s. per l’azione detergente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: DETERGENTE – EMULSIONE – PETROLIO – SOLVENTI – BENZINA

FOCARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCARDI, Giovanni Nello Tarchiani Scultore, nato a Firenze il 7 maggio 1842, morto ivi il 25 settembre 1903. Allievo dell'Accademia e di Enrico Pazzi, fece della scultura commerciale e decorativa; e [...] per 50.000 lire; nel'78 ebbe successo You dirty boy! acquistato poi per la pubblicità dal Pear fabbricante di saponi, collocato anche su una pubblica fontana londinese, e spunto di caricature politiche. Seguirono ancora gruppi e figure di genere ... Leggi Tutto

DROGHEDA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare dell'Irlanda, all'estremità meridionale della contea di Louth, situata sulle rive del fiume Boyne, a 6 km. circa dalla sua foce, a 40 km. a N. di Dublino. Contava 12.760 abitanti [...] e industriale: ha stabilimenti per la lavorazione del lino e del cotone, e anche segherie, concerie, mulini, fabbriche di saponi, fabbriche di birra, stabilimenti chimici e officine meccaniche. Nel Boyne si esercita con profitto la pesca del salmone. ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – COTONE – LOUTH

alloro

Enciclopedia on line

Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] ; dalle foglie, per distillazione in corrente di vapore, l’ olio essenziale di lauro, usato per profumare liquori e saponi e come stimolante e antisettico. I frutti servono anche in liquoreria; la foglia si usa per aromatizzare alcune preparazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – LAURUS NOBILIS – ANTISETTICO – COTILEDONI – LAURACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alloro (1)
Mostra Tutti

colofonia

Enciclopedia on line

Residuo solido (noto anche come pece greca) della distillazione delle resine di varie conifere (pini, abeti, larici ecc.) eseguita per ricavarne l’essenza di trementina. Si presenta in masse di color giallo [...] verso gli 80 °C, fonde sopra i 100 °C. È solubile in alcol etilico e metilico, acetone, tetracloruro di carbonio, essenza di trementina. È largamente usata nell’industria per il collaggio della carta, la fabbricazione di saponi, vernici, mastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: ALCOL ETILICO – DISTILLAZIONE – OSSIDAZIONE – ANIDRIDI – CONIFERE

acolia

Dizionario di Medicina (2010)

acolia Ridotta secrezione della bile o, più comun., ostacolato deflusso di essa nell’intestino. Si verifica in molte malattie del fegato (epatiti acute, cirrosi, neoplasie) e delle vie biliari (calcolosi, [...] fermentativi e putrefattivi, malassorbimento dei grassi e delle vitamine liposolubili (A, D, E, K). Le feci divengono scolorate, biancastre, cretacee per l’assenza dei pigmenti biliari (feci acoliche, a. fecale), ricche di saponi acidi insolubili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
saponare
saponare v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
saponata s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali