CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] del flogogene (idrogeno) o del carbonio. Per prima cosa il C. e il Volta sperimentarono la proprietà conduttrice sia del sapone alcalino sia della fiamma d'alcol; i risultati furono che la tensione del polo toccato si spense e venne distrutta all ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] comprendevano un mulino per il sale, una raffineria di zucchero e grandi magazzini (1913-15); la Fabbrica e raffinazione di olio e saponi Sol Levante a São Caetano, e l’Amideria e fecolaria Matarazzo (1914-15), con la cui produzione di amido di riso ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] (stagno, carbon fossile), riuscì specialmente in quelle altre che erano state introdotte da poco nel regno: allume, sale, vetro, sapone, filo di ferro. Per es., il monopolio del vetro ebbe origine da un brevetto per la fabbricazione dei bicchieri ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] ridiventa però normale alle alte stagionature. L'acqua di sapone e l'olio minerale hanno effetto analogo.
Influenza delle grassi che, al contatto con la calce del calcestruzzo, dànno saponi che ne modificano la struttura. Gli acidi grassi liberi sono ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] sostanza bisogna ricordare che la milza non soltanto fabbrica la colesterina partendo principalmente dall'acido colalico e dai saponi, ma mette in circolo probabilmente una diastasi che presiede alla formazione di colesterina nei muscoli che lavorano ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] materiale ferro-tramviario, fabbrica di giocattoli automatici, che impiega 450 operai, tintorie, fabbriche d'inchiostri e di saponi). La maggior parte delle officine ha trovato posto fuori delle barriere Codalunga e Vittorio Emanuele. I principali ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] i solventi (solfuro o tetracloruro di carbonio, benzina) se ne ottiene il 30-32%. Quest'olio si adopera generalmente per fabbricare saponi teneri e per colori e vernici; in taluni paesi, come in Russia e in Cina, si usa anche come commestibile. In ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] refrigerazione) e le altre varie utilizzazioni nelle tintorie, nell'industria metallurgica, nell'industria ceramica, nell'industria dei saponi, ecc.
Il salgemma, inoltre, viene adoperato nell'ottica (v. salgemma).
Sale marino. - L'estrazione del sale ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] . In tutti i centri più notevoli si fabbricano oggetti d'uso comune (mobili, scarpe e altri oggetti di cuoio, saponi, candele, birra, liquori, biscotti, cioccolato ecc.), che peraltro sono di qualità scadente e servono quasi solo per la richiesta ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] quelle dipendenti dall'agricoltura: zuccherifici, distillerie, manifatture di tabacco; e quelle che fabbricano oggetti d'uso comune (saponi, candele, scarpe, cappelli), che per lo più sono di qualità scadente.
Comunicazioni e commercio. - L'unica ...
Leggi Tutto
saponare
v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...