Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente [...] da stampaggio.
Se il monomero o più monomeri vengono emulsionati (per es., in acqua, usando agenti emulsionanti quali i saponi) e poi polimerizzati (polimerizzazione in emulsione), si ottiene un p. o un copolimero sotto forma di latice, che può ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] , minerali e metalli, pesci salati e carni; queste di olî e olive, probabilmente per la metà dell'importo, di uva, carrube, saponi, droghe, ecc.
La popolazione di Creta, che secondo l'ultimo censimento (1928) contava poco meno di 380 mila anime, è ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] tinozza (πύελος, μάκτρα), l'acqua, contenuta in apposito bacino (λουτήρ), gli era buttata addosso da un servo. In luogo del sapone, ignoto in quest'età, si usavano delle sostanze digrassanti, come la lisciva e la soda, o una terra detersiva detta del ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] è necessario ai bisogni di un grosso agglomerato, soprattutto nel campo dell'alimentazione (non mancano tuttavia fabbriche di saponi, di profumi, di mobili e di oggetti di lusso). Le costruzioni metallurgiche (anche produzione di materiale elettrico ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] altre disseminate nei varî centri; così costruzioni navali e fabbriche di macchine agricole a Cherbourg, stabilimenti di prodotti chimici, saponi, raffinerie di petrolio, cartiere, ecc. a Rouen.
La popolazione che, a causa della scarsa natalità, è in ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] un tempo era notevole, è andata decadendo per la concorrenza degli articoli fatti a macchina; invece la produzione dei saponi e delle candele si è andata in questi ultimi tempi accrescendo. Altre industrie più recenti, ma tuttavia importanti, sono ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] l'impiego come mangime. Oltre agli impieghi farmaceutici l'o. di ricino trova diversi impieghi sia come tale (saponi trasparenti, lubrificanti, additivi per tessili) che variamente trasformato; il suo estere metilico per pirolisi dà un'aldeide e ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] cellule subcuticulari, noi dovremmo ricorrere col pensiero al solito ingresso, teoricamente ammesso, sotto la forma solubile (saponi, soluzioni di acidi grassi nei sali biliari) e consecutiva ricostruzione in grasso neutro endocellulare (ossia entro ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] in commercio in molli, duri e medî.
Nei paesi d'origine i più raffinati vengono usati come olî commestibili, quelli comuni per la fabbricazione del sapone e come carburante. In Europa e in America l'olio di palma è adoperato nella fabbricazione dei ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] L’altro prodotto, la soda, trova largo impiego nell’industria chimica, nella produzione del rayon, della carta, dei saponi e dei detergenti.
Nella pratica industriale, il cloro e la soda sono ottenuti simultaneamente tramite elettrolisi del cloruro ...
Leggi Tutto
saponare
v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...