ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] nota col nome di Roscano, e di formare la soda o cenere, che impiegasi nella composizione de' Vetri, e de' Saponi, stampata per comando degl'Illustrissimi, ed Eccellenti Sigg. Onorandi Censori, ed aggiunta sopra l'Arte Vetraria, in esecuzione del ...
Leggi Tutto
NANOTECNOLOGIA.
Fabio Beltram
Roberto Cingolani
– Le architetture su scala atomica. Nanomanifattura. Nanotecnologie colloidali. Applicazioni a trasporti, energia e ambiente. Applicazioni medico-sanitarie. [...] in cui si crea una soluzione satura di molecole metallorganiche, che contengono atomi metallici, e di molecole tensioattive (simili ai saponi). Controllando la temperatura della soluzione e l’atmosfera in cui avviene la reazione, la soluzione crea un ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] del tabacco, eccellente, degli agrumi e degli ortaggi. Possiede varie industrie (zuccherifici, distillerie, fabbriche di sigari, di profumi, di saponi, di birra). Il commercio è molto attivo, per la presenza del gran porto della capitale e per la ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] Sassari, e nella Fluminargia; si tentò d'importare nuove colture (cotone, tabacco, patate), e nuove industrie (saponi, ecc.); migliorò la difettosa lavorazione dell'olio. Ebbe allora promettente progresso intellettuale: l'arte tipografica, introdotta ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] mercantili e da guerra, industrie alimentari (stabilimenti per la brillatura del riso, frigoriferi, ecc.), delle industrie varie, saponi, olî, estratti da tinture, cordami, ecc.
Tutte queste industrie sono raggruppate nel porto e si estendono verso ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] farmaceutiche (v. appresso).
La colofonia viene impiegata soprattutto nella fabbricazione della carta e in quella dei saponi. Essa è anche utilizzata nella preparazione dei lubrificanti, degl'inchiostri da stampa, dei cavi sottomarmi, del ...
Leggi Tutto
ODORANTI, SOSTANZE
Guido Cusmano
. Esattamente, le sostanze odoranti sono specie chimiche, volatili a temperatura ordinaria, le cui particelle determinano nella reggio olfactoria la sensazione di un [...] qui ricordare quelle ordinariamente usate nella preparazione degli olî eterei artificiali e delle profumerie; nella fabbricazione dei saponi, dei cosmetici e dei dentifrici; per aromatizzare cibi, bevande, dolciumi, sigari e sigarette; per mascherare ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] industrie, fiorenti e numerose, riguardano le tessili (lana, lino, seta), la lavorazione del cuoio e dei cordami, fabbriche di saponi, cartiere, distillerie e molini.
La popolazione al 1930 contava 345.757 ab. (densità 54 ab. per kmq., superiore alla ...
Leggi Tutto
ORGANICI, ACIDI
Gaetano Charrier
. Gli acidi organici sono caratterizzati dal gruppo monovalente
che secondo la proposta di A. v. Baeyer ha assunto la denominazione di carbossile. Detti composti si [...] grassi (stearico, palmitico, oleico, erucico, arachico, ecc.) hanno pure grande importanza industriale per la fabbricazione dei saponi e delle candele steariche e si ottengono per saponificazione, eseguita con vari processi dei grassi naturali. Acidi ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] citate da F. F. nel Soliloquium salium empyricum, in Riv. ital. di essenze, profumi, piante officinali, olii vegetali, saponi, III (1946), pp. 77-81; G. Sabattini, Bibliografia di opere antiche e moderne di chiromanzia e sulla chiromanzia, Reggio ...
Leggi Tutto
saponare
v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...