TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] dolce del diametro di 6 mm., v si aggira su 40 ÷ 50 m. min.; in alcuni banchi grossi con lubrificazione alla polvere di sapone può raggiungere 100 ÷ 140 m. min.
Dalla (1) si deduce che in un dato passaggio lo sforzo T aumenta col crescere, a parità ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] al West Riding nello Yorkshire. L'olio di palma, il copra e varî altri prodotti tropicali alimentano le industrie del sapone, della margarina e quelle chimiche poste sul fiume a monte di Liverpool. Il grano giunge specialmente a Birkenhead, che è ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] , malachite, apatite, criolite, ecc.) collettori che hanno anche proprietà schiumeggianti sono l'acido oleico e gli oleati (i saponi in genere), che agiscono per reazione e adsorbimento del gruppo acido.
Sono passivanti, o deprimenti, quelli il cui ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] fabbriche di automobili, concerie di pelli, industrie chimiche e alimentari, vetrerie, fabbriche di mobili, di carta, di fiammiferi, di saponi, di birra, ecc. Si tratta di un complesso veramente grandioso d'impianti, in cui trovano lavoro più di 200 ...
Leggi Tutto
TITANIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico: simbolo Ti; peso atomico 47,90; numero atomico 22; 5 isotopi. Il titanio fu scoperto da Gregor nel 1789, ma fu ottenuto puro per la prima volta da Berzelius [...] opaco il raion, nell'industria della gomma, del linoleum, per gl'inchiostri da stampa, per diminuire la trasparenza dei saponi, nelle creme, nei dentifrici, negli smalti, ecc.
Si conoscono anche titanati di formula R2TiO3 e pertitanati. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] due catene idrocarburiche) e un frammento idrofilo (gruppi funzionali ionici o fortemente polari). Esempi sono i comuni detergenti (saponi, detersivi) e i fosfolipidi (fig. 3). Sostanze di questo tipo sono dette anche tensioattive, in quanto tendono ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] Agatopoli; lini da Alessandria; vini da Candia; olio da Corone, Maiorca, Messina e dalla Puglia; panni da Maiorca; orpello, saponi, sughero, vini, tartaro da Messina; carni di maiale da Salonicco; pelli di martora e di faina da Simisso; cenere dalla ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di un antico interesse: la chimica (Società anonima finanziaria fiammiferi e affini S.A.F.F.A., Società saponi e glicerina, Saponerie e stearinerie riunite), i trasporti (Strade ferrate del Mediterraneo, Tranvia elettrica Biella-Oropa, Ferrovie ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] ), il cui olio poteva essere usato, tra l'altro, come surrogato della gomma elastica o per fabbricare saponi molli trasparenti e grassi idrogenati.
La seconda guerra mondiale comportò inizialmente una notevole intensificazione dell'attività nelle ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] e dello iodolo, in Atti della R. Accad. medica di Roma, XIV [1887-88], pp. 387 s., con A. Scala; Sull'azione disinfettante dei saponi comuni, in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XV [1888-1889], pp. 1-32). Il D. fu pure autore di alcuni lavori di ...
Leggi Tutto
saponare
v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...