GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] badessa del monastero fosse una delle sue due figlie monache). Al figlio Lorenzo lasciò la casa di S. Fantin con la fabbrica di saponi e la casa di Murano che era stata del padre Leonardo con i giardini; ai nipoti, invece, la grande casa a S. Moisè ...
Leggi Tutto
figurine
Ermanno Detti
Piccole immagini da collezionare
Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] delle ditte e dei loro prodotti, i nomi degli sponsor insomma: il cioccolato migliore, lo zucchero più raffinato, i saponi più portentosi e così via. Alcune facevano anche la pubblicità di piccole industrie, come sartorie, negozi di cappelli o di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] imprese per la lavorazione delle materie prime dell’agricoltura e dell’allevamento (produzione di birra, zucchero, olio, saponi; lavorazione del cuoio, delle pelli e del tabacco; piccoli impianti tessili) e cementifici.
Le vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] dorato, di odore e sapore caratteristici, solubile in etere, cloroformio e benzene, poco solubile in alcol. Impiegato nella fabbricazione di saponi molli, nella finitura del cuoio, come lubrificante ecc.; raffinato, è usato come olio commestibile. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] si servì di un dipinto di J. Millais, rappresentante un fanciullo che si diverte appunto a soffiare iridate bolle di sapone. Più tardi sorsero i pittori di manifesti a colori, rivoluzionando nel loro paese l'arte ancora bambina del cartello.
Nel ...
Leggi Tutto
METALLORGANICI, COMPOSTI
Efisio MAMELI
. Sono caratterizzati dalla presenza d'un atomo di metallo legato direttamente al carbonio in un radicale organico. A seconda del metallo presente, si chiamano [...] -organici hanno applicazioni terapeutiche per la loro azione battericida e spirillocida e inoltre per la preparazione di saponi disinfettanti, nella lotta contro i parassiti delle piante e le larve malarigene, nella disinfezione dei semi (cereali ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] che vanno dall'automobile all'apparecchio radio, dai frigoriferi alle macchine da scrivere, sia per le industrie chimiche dei saponi, dei medicinali, dei concimi, o per quelle alimentari, si basano sul lavoro fluente, nel quale le varie macchine e ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] a buon mercato. Se ne conumano quantità notevoli nella preparazione della soda, della soda caustica, della potassa caustica, dei saponi, dell'ammoniaca, del cloruro di calce (polvere imbiancante), nella depurazione del gas luce, in metallurgia, nell ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] , infatti, cremore di tartaro e acido tartarico, cloruro e allume di potassio, acido solforico e perfosfati, olî solforosi e saponi, alcoli, liquori e botti in legno; e produce pure cementi e mattoni, letti in ferro e mobili. Barletta ha, infine ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] e i cantieri di Chioggia.
L’industria dei laterizi nel ’34 produceva però soltanto al 50% delle sue capacità, quella dei saponi di Mira ai due terzi, la fabbricazione dei concimi a Marghera e Portogruaro era stazionaria ed era stato chiuso il ...
Leggi Tutto
saponare
v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...