TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] Con l'applicazione dei piani quinquennali si sono sviluppate le costruzioni navali, automobilistiche ed aeronautiche, la fabbricazione di saponi, di prodotti chimici, ecc.
Capoluogo della repubblica è la storica città di Kazan′, ottimo porto fluviale ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] con un gruppo ionizzabile unito però a un residuo organico a elevato numero di atomi di carbonio (per es., saponi, tensioattivi). La soluzione di un e. colloidale ha proprietà contemporaneamente simili per alcuni aspetti a quelle delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] per lo più si sciolgono nell’alcol, nell’etere o in benzene. L’oleato di sodio è uno dei costituenti del sapone. Gli oleati alcalino-terrosi vengono impiegati nell’industria delle vernici per accelerare la formazione dei film a base di acido grasso ...
Leggi Tutto
Organizzazione del commercio interno e internazionale (p. 962 e 964). - Dal 1929 nella maggior parte dei paesi l'organizzazione del commercio interno e internazionale non ha subito sostanziali modificazioni. [...] , stagno, nichelio) e costituiti svariati consorzî ed enti speciali (per cereali, semi oleosi, olî industriali, pesca, legnami, saponi, materie siderurgiche, ecc.) con lo scopo appunto di unificare le operazioni di acquisto all'estero e facilitare le ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] sono rimasti in infusione. Il grasso che rimane dall'estrazione con alcool si chiama corps épuisé e trova impiego nella fabbricazione dei saponi. Si usa grasso di bue oppure grasso di maiale o olio d'oliva; in qualche caso anche olio di paraffina il ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] degli acidi palmitico, oleico e stearico); 3. di sciogliere gli acidi grassi derivanti dalla scissione dei grassi neutri, e i saponi (sali alcalini e terrosi degli acidi grassi), anche quelli poco solubili in acqua, rendendo in tal modo possibile l ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune proprietà [...] ) oppure inibiscono (la colesterina) il potere emolitico di alcuni veleni (veleno di serpenti, saponina, digitonina, emolisine, saponi, ecc.); l'attivazione consisterebbe nel fatto che la lecitina a contatto di veleni animali subisce un attacco ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] ed è sede vescovile.
Non molto importanti sono le sue industrie (grandi fabbriche di birra, fabbriche di calzature, di cappelli, di saponi, distillerie, segherie, ecc.): di prim'ordine, invece, è la sua importanza commerciale. Il porto è il primo del ...
Leggi Tutto
SOIA (o Pisello cinese, o Fava di riso, o Fagiolo del Giappone)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, il cui nome botanico è Glycine hispida (Moench.) Maxim (o anche Soja hispida [...] 34% acqua. La ricchezza di olio grasso permette di utilizzarli per l'estrazione dell'olio che serve nella fabbricazione dei saponi, dei surrogati di caucciù, degl'inchiostri da stampa, per la preparazione delle vernici e come lubrificante. Il panello ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] fisici, come il sole, il caldo e il freddo, l'acqua, il sudore; agenti chimici, come i disinfettanti, i saponi, la liscivia, la calce, le droghe; agenti microbici e agenti parassitarî. Cause determinanti possono essere anche agenti tossici, stimoli ...
Leggi Tutto
saponare
v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...