BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] analisti. Altre ricerche di analisi chimica applicata riguardano le acque naturali, il sale da cucina di varia provenienza e i saponi.
Al B. va soprattutto, però, il merito di avere segnalato i principali prodotti minerari del suolo piemontese e di ...
Leggi Tutto
Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] -oleico, non saturi a 20-22 atomi di carbonio (acido clupanodonico ecc.). Per l’estrazione si fonde il grasso con vapore sotto pressione. È usato in particolare nell’industria dei saponi, nella filatura della iuta, per preparare oli induriti. ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] di trasformazione dei prodotti scambiati o depositati nel porto; quindi prosperarono le industrie alimentari, le chimiche (saponi, candele), le industrie tessili, la fabbricazione dei materiali da costruzione.
In armonia con questa duplice attività ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] litografia, di carte da parati e dipinte, di vernici a olio, per la stampa dei tessuti; per colorare cere, saponi, grassi, ecc.
Per alcuni usi le lacche richiedono una preparazione speciale. Così le lacche per la verniciatura decorativa delle pareti ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] , della seta, del bestiame, ecc. Di minore importanza sono le industrie, che comprendono la fabbricazione di candele e di saponi, di prodotti chimici e di cioccolato.
È stazione della ferrovia Nîmes-Tolosa; linee secondarie che da essa si diramano la ...
Leggi Tutto
PAZ, La (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
Città dell'America Meridionale, capitale effettiva della Repubblica di Bolivia (nominalmente la capitale è Sucre) e capoluogo del dipartimento [...] ).
La Paz è la prima città della Bolivia per importanza industriale: vi si fabbricano cemento, articoli di cuoio, mobili, saponi e candele, sigari e sigarette, tessuti di cotone e di lana, carta, alcool, birra, cioccolata, paste alimentari; vi sono ...
Leggi Tutto
ITTERO o itterizia (dal gr. ἴκτερος "ittero"; lat. ictĕrus, fr. jaunisse; sp. ictericia; ted. Gelbsucht; ingl. jaundice)
Luigi Zoia
Colorazione gialla della cute e delle mucose dovuta a pigmento biliare [...] della digestione e dell'assorbimento dei grassi, a cui si deve l'aspetto cretaceo particolare delle feci, cariche di saponi acidi: feci saponacee), sintomi più o meno gravi di colemia.
2. Itterizie da distruzione di pigmento sanguigno superiore alla ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] alcoli dai cereali, per la fabbricazione della birra, per la molitura dei cereali, per la preparazione di olî, saponi, cera, sego; oltre ai filatoi, fabbriche di stoffa, vetrerie, corderie, fonderie, ecc. Gli scambî commerciali si fanno, soprattutto ...
Leggi Tutto
Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] sono gli stabilimenti di Cholon (234.000 ab.) per la brillatura del riso, le distillerie, fabbriche di olî e saponi, setifici, segherie, officine di costruzioni. Molto sviluppati la pesca e lo sfruttamento forestale.
L'inizio dell'influenza francese ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] abbia oggi superato i 25.000 abitanti.
A Campobasso sono notevoli le industrie delle mattonelle di cemento, dei saponi e soprattutto quelle della coltelleria che dava prodotti (coltelli, forbici, rasoi, ecc., talora con fini intagli) rinomatissimi e ...
Leggi Tutto
saponare
v. tr. [der. di sapone] (io sapóno, ecc.). – Forma poco com. per insaponare, con senso generico, anche fig. (adulare). ◆ L’agg. saponato può essere inteso anche come part. pass. di questo verbo.
saponata
s. f. [der. di sapone; cfr. il lat. tardo saponatum, s. neutro, con il sign. 1]. – 1. Acqua in cui è stato sciolto del sapone e che, agitata, produce un’abbondante schiuma (anche, la schiuma stessa): indumenti di seta lavati in una...