CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] immagini disposte sulle gradinate. L'intero sistema del C. poggia, cabalisticamente, sui sette pilastri della Casa dalla sapienzadiSalomone, sette "misure" destinate a ripetersi nel mondo sopraceleste delle sette Sefirot, dei sette angeli e delle ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , in Realencyclopädie der Altertumswissenschaft, Suppl. V, Stuttgart 1931, col. 997). Uno dei più abili assistenti di C., il prete Bellator, scrisse commenti a Ruth (1, 1, 9), SapienzadiSalomone (1, 5, 5), Tobia, Ester, Giuditta e Maccabei (1, 6, 4 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] è celebrata come la colomba diSalomone, la perfetta fra tutte le scienze, quella che "piena è di tutta pace, la quale non maggiori, i suoi ideali maestri, l'uno di poesia e disapienza, l'altro di elevazione religiosa: Virgilio e Beatrice. Prima che ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] il Glossario diSalomonedi Costanza e un manoscritto di Heiligenkreuz, si può seguire il primo emergere e formarsi di questa iconografia. Alcuino il personaggio boeziano di Filosofia non è la ragione umana, ma la sapienzadi Dio personificata. Questa ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] sapienza arbitrale volta a disdire le prevaricazioni della forza, dedicandosi proficuamente, con gran "felicità" di decreto del 4 ag. 1556 col quale accoglie il desiderio diSalomone Riva ("hebreo mio familiare", l'aveva definito raccomandandolo anni ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] 'esempio diSalomone, che "curiosus et vanus et, volens omnia scire, oblitus est sui", vale l'esempio di Davide , XXIII [1960], pp. 197-212). Per il rapporto fra filosofia e sapienza in B., si può vedere ancora: A. Gendreau, The quest for certaintyin ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , quando il pittore risulta essere di nuovo a Napoli: l'Allegoria della Divina Sapienza, di cui esiste un bozzetto (collezione Mahon parte diSalomone. Ancora per questa cappella, nel 1703 Filippo V avrebbe commissionato altre Storie diSalomone al G ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] di osservarne i cantieri di S. Carlino alle Quattro Fontane, da poco ultimata, dell'oratorio dei Filippini e di S. Ivo alla Sapienza della Pietà nella basilica di S. Pietro a Roma, che la leggenda ascrive al mitico tempio diSalomone, è rielaborato e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] celebrare allegoricamente la missione corredentrice della Madonna, nuova Eva, arca dell'alleanza, trono diSalomone e perciò sede della Sapienza, tabernacolo dello Spirito Santo. Il programma iconografico, suggerito dal canonico aretino Giovanni ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] ardenti e con quello assai diffuso del Giudizio diSalomone non sembrano inserirsi in questa prospettiva cristiana, per le arti del passato, anche l'appello alla ragione e alla sapienza contro il destino.
Un coerente seguito al fregio è fornito dal ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....