Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] di un re d'Israele che, in tal modo, fu in grado di mostrare quanto profonda fosse la sua conoscenza dell'animo umano. Ma il giudizio diSalomone , Roma-Bari, Laterza, 1985.
id., Riti e sapienza del diritto, Roma-Bari, Laterza, 1985.
s. cotta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] di cui l’epoca dei Lumi sarebbe l’esito più disastroso). Per ritrovare questa sapienza perduta l’uomo deve tornare alle antiche mitologie, alla sapienza da gran tempo il mito di Hiram, l’architetto del tempio diSalomone, che era stato misteriosamente ...
Leggi Tutto
scienza (scienzia; iscienzia)
Il termine, in D., designa in primo luogo il " possesso di conoscenza certa ", ma indica anche la quantità acquisita di tali conoscenze, nel significato più generico di " [...] sapienza.
Di qui viene la dichiarata convinzione di D. in una sapienza che connette e assorbe in sé tutte le s.; di qui, ancora, la rappresentazione di tutte scienze son dette dal sommo dei sapienti, Salomone, regine e drude e ancille della Teologia ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Carlo nei suoi studi al Collegio Romano e alla Sapienza, fornendo solidi attributi intellettuali a un talento precocemente esibito di dedicazione del Tempio diSalomone: sequenza di campate risonante della luminosa fuga di doppie coppie di colonne ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] anni infatti la fama di santità e sapienza spirituale della Varano si era diffusa nel territorio di Camerino, dov’ella .d.); Meditatione sopra la Cantica diSalomone (cfr. S. Serventi, Lo "status quaestionis" circa gli scritti di B. V., in Un ...
Leggi Tutto
PROVERBÎ (ebr. Mišle; gr. Παροιμίαι; lat. Proverbia e similmente in tutte le moderne lingue europee; in tedesco però anche Sprüche)
Alberto Vaccari
Così si chiama il primo e più illustre dei libri didattici [...] l'aspetto morale, in queste due collezioni salomoniche. Di questo genere doveva appunto essere quella sapienza, che il libro dei Re vanta in Salomone, "superiore alla sapienzadi tutti gli Orientali e a tutta la sapienza degli Egiziani" (I Re, V, 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] del Logos (v.), concettualmente maturata dall'idea della Sapienza nei libri dell'Antico Testamento attraverso l'elaborazione origini del IV Vangelo fu occasionato dalla scoperta delle Odi diSalomone: R. Harris, The Odes and Psalms of Solomon, ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] di singoli libri (Genesi, Re e altri); inoltre l'ordine dei libri è quello della Volgata; non solo, ma Cronache I, II, Esdra I, II, III, Tobia, Giuda, Sapienza del regno di Babilonia, e, dal Ciclo diSalomone, il Racconto diSalomone e Kitovra ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] dei Settanta, sia il fatto che i cosiddetti Salmi diSalomone (v. salomone: I Salmi e le Odi diSalomone), apocrifi composti nel sec. I a. C., opera napoletana F. Durante, la cui severa sapienza contrappuntistica si espresse in Sedici Salmi polivoci.
...
Leggi Tutto
GNOSTICISMO
Michelangelo Guidi
. Sotto questo nome si raggruppa un insieme assai vario di dottrine e di sette che dai tempi apostolici fino al sec. IV hanno interpretato e vissuto il messaggio cristiano, [...] sono alcuni di grande bellezza: le Odi diSalomone (v.), attribuite da alcuni a Valentino, sono sicuramente di provenienza gnostica a loro volta del mondo. Ed ecco (come la "Sapienza" dei sistemi più tardi) l'"Intelligenza" esser trattenuta dagli ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....