L'aggettivo apocrifo (dal gr. ἁπόκρυϕος) letteralmente "nascosto, segreto", nel linguaggio religioso ha preso una speciale connotazione, correlativa al concetto di canone (v.) della Sacra Scrittura, così [...] , latino; l'Ascensione d'Isaia; frammenti del Vangelo e l'Apocalisse di Pietro; una raccolta di scritti gnostici in lingua copta; frammenti evangelici; le Odi diSalomone; la Lettera degli Apostoli; gli elementi per ricostituire nella loro totalità ...
Leggi Tutto
Poco sappiamo della vita di questo fecondo poeta popolare. Nacque da un fabbro a S. Giovanni in Persiceto (Bologna) nel 1550. Intorno al 1570 emigrò a Bologna, dove visse delle elargizioni che i suoi versi [...] linee generali derivante da una Disputa diSalomone con Marcolfo, già diffusa nel sec. XII. Di una redazione latina di essa, già a stampa nel sulla potenza, sulla ricchezza e persino sulla sapienza dei ceti più elevati. Anche Bertoldino ebbe un ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] da Adamo e da Cristo, l'altra, cioè la sapienza del reggitore (regal prudenza), in quanto forma più alta di conoscenza ‛ pratica ' (XIII 91-108; cfr. v. 104), rappresentata in sommo grado da Salomone. Di qui, conseguentemente, l'esplicita e pressante ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] sapienza, così inimitata nel secolo, così unica, così foriera di attribuzioni maligne. Il mito di Gerberto è un differente capitolo nell’esistenza di Gerberto, novello Salomone, e straordinario capitolo del mito medievale diSalomone subisce anche l ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] è celebrata come la colomba diSalomone, la perfetta fra tutte le scienze, quella che "piena è di tutta pace, la quale non maggiori, i suoi ideali maestri, l'uno di poesia e disapienza, l'altro di elevazione religiosa: Virgilio e Beatrice. Prima che ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di tipo eroico ed è interessante notare che la strada che conduce all'eroizzazione passa (grazie alla presenza dei libri) attraverso la sapienza erano selezionate, che si articolava, come quello diSalomone, in Vestibolo Santo e Santo dei Santi. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, rilievo della Vergine e la statua diSalomone; la maggior parte di queste opere fu realizzata dall'artista ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sopraelevata ospitava il c.d. trono diSalomone, corredato da un'imponente scenografia di automi (v.), usato dall'imperatore nelle , la gradualità piena disapienza dei piani e dei passaggi cromatici, fino alla declinazione di una tendenza al patetico ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] serve alla costituzione del mondo secondo la potenza e la sapienzadi Dio. La sostanza celeste ha portato alla conoscenza delle ricordi che, secondo Origene, l'Ecclesiaste è l'opera diSalomone che rappresenta la fisica; Hunt 1984). L'opera fornisce ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] il Glossario diSalomonedi Costanza e un manoscritto di Heiligenkreuz, si può seguire il primo emergere e formarsi di questa iconografia. Alcuino il personaggio boeziano di Filosofia non è la ragione umana, ma la sapienzadi Dio personificata. Questa ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....