Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] ; il problema è che a volte nella società l'ordine gerarchico è modificato.
Il libro della SapienzadiSalomone
Il libro della SapienzadiSalomone, opera greca della diaspora giudaica, che risale agli inizi dell'era cristiana, abbandona il campo del ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] , in Realencyclopädie der Altertumswissenschaft, Suppl. V, Stuttgart 1931, col. 997). Uno dei più abili assistenti di C., il prete Bellator, scrisse commenti a Ruth (1, 1, 9), SapienzadiSalomone (1, 5, 5), Tobia, Ester, Giuditta e Maccabei (1, 6, 4 ...
Leggi Tutto
Salomone
Re d’Israele (regno 960-920 a.C. ca., secondo la cronologia tradizionale). Figlio e successore di David, fu celebre soprattutto per la costruzione del tempio di Yahweh a Gerusalemme. Alla sua [...] giustizia, la sua sapienza (gli sono attribuite raccolte di proverbi), la sua fama (episodio della regina di Saba) e le sue iniziative commerciali (nel Mar Rosso). I documenti di natura amministrativa (i «dodici distretti» salomonici) appartengono a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] serve alla costituzione del mondo secondo la potenza e la sapienzadi Dio. La sostanza celeste ha portato alla conoscenza delle ricordi che, secondo Origene, l'Ecclesiaste è l'opera diSalomone che rappresenta la fisica; Hunt 1984). L'opera fornisce ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] sapienza, così inimitata nel secolo, così unica, così foriera di attribuzioni maligne. Il mito di Gerberto è un differente capitolo nell'esistenza di Gerberto, novello Salomone, e straordinario capitolo del mito medievale diSalomone, subisce anche l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] dei Re tramanda del re Salomone: "Parlò di piante, dal cedro del Libano all'issopo che sbuca dal muro; parlò di quadrupedi, di uccelli, di rettili e di pesci" (I Re, 5, 13). Nella Bibbia di una tale sapienza naturalistica sono rimaste certamente solo ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di Lampedusa), fu protagonista di altri racconti popolari, raccolti nel 1882 da Salvatore Salomone Marino, i quali narravano di pp. 424-425. Sul tema cfr. P. Casini, L’antica sapienza italica. Cronistoria di un mito, Bologna 1998, pp. 272-293 e A.M. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] un'appendice di E. Camesasca), Milano 1965, pp. 9-71, 135 s. e passim; E. Battisti, Roma apocalittica e re Salomone, in Id ": F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studij di Roma detta comunemente la Sapienza, I, Roma 1803, pp. 179-80, 194-96 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] poi. La descrizione della formica risponde alle aspettative di Tertulliano:
ha detto Salomone nei Proverbi: "va' a vedere la formica, una causa; nulla è fatto a caso; tutto ha in sé una sapienza ineffabile" (ibidem, V, 8, 2).
Per Basilio ci si deve ...
Leggi Tutto
salomone
salomóne s. m. – 1. Propriam., nome (ebr. Shĕlōmōh «pacifico», gr. Σαλωμών, Σολομών, lat. Salŏmon) del re d’Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David, solitamente assunto a simbolo di saggezza e di sapienza per le...
salomonico
salomònico agg. (pl. m. -ci). – Di Salomone, degno di Salomone: saggezza, sapienza, giustizia s.; giudizio s., saggio e imparziale, ma anche troppo rigido nella sua imparzialità, come il notissimo giudizio di Salomone (v. salomone)....