cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] alla fase della civilizzazione, dove predomina il sapere tecnico-scientifico. Cultura e civilizzazione rappresentano per Spengler due fasi diverse nel ciclo vitale di un popolo: la civilizzazione (Zivilisation) non è altro che l'ultimo stadio ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] dell'alunno deve essere guidata alla conquista di un proprio sapere, fondamento della coscienza nazionale.
Presente nella fu sconfitta alle elezioni per la VI legislatura e il B. non venne rieletto. Rientrò alla Camera nella VII legislatura (2 apr ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] tal senso per mano di notai e di giudici a contratto. Promettono inoltre a Carlo di fornire duecento cavalieri con relativi scudieri. Carlo risponde dinon voler garanzie, ma denari contanti. I feudatari insistono che nondi-spongono di denaro, ma si ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] alla storia di Trieste, della quale pubblicò frammenti di una più vasta opera che non riuscì a completare soprannatura si confondessero nel prodigioso arcano del sapere", Benco, p. 367) e di positivi contatti diplomatici, in cui la posizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] le fonti arabe ci fanno sapere che, nel settembre del 1191, Riccardo propose al Saladino di porre termine agli scontri , Riccardo offrì in sposa a Safadino Eleonora di Bretagna, per la quale non sarebbe stata necessaria alcuna dispensa. A quel ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] da ridire anche sulla coerenza della sua fides, come Ambrogio ben sapeva, non tanto perché aveva potuto leggere il Chronicon di Girolamo, ma perché alla politica di Costantino si rifacevano gli avversari ariani che avevano a lungo contrastato il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] entro il proprio regno, dal che derivava il diritto di tassare anche gli ecclesiastici, non diversamente da ogni altro ordine di sudditi.
Ignoriamo se il papa abbia saputo degli scritti che allora furono redatti in Francia per rispondere ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] inviando Vittore a preservare la pace18. Non è dato sapere se tali tentativi ebbero allora successo19. La decisione di Vittore di scomunicare i quartodecimani segnò comunque un punto di svolta per la storia della Chiesa di Roma, in quanto tale presa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] è stata, sempre e soprattutto, un'inesausta volontà disapere, operante nei tempi lunghi della storia, tra errori e verità sempre parziali e sempre perfettibili, ma con il proposito dinon porre mai fine alla sua ricerca.
Bibliografia
Huizinga 1919 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] concezione aristotelico-tomistica del sapere, e improntò il confronto con vecchie e nuove forme di naturalismo e con la dinon aver memoria di un precetto inquisitoriale, e dinon aver comunicato a Riccardi il monito di Bellarmino, poiché esso non ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...