ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] favorevoli al candidato avverso al pontefice, forse per non escludere fin dall'inizio ogni possibilità di conciliazione tra la Chiesa di Roma e quella ambrosiana. Quando venne a sapere che il clero e il popolo della sua città avevano accolto Corrado ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] " del sapere, agli scontri interni del ocenacolo hegeliano" di Napoli. Nel 1859 si recò, per un corso di perfezionamento, a Idea dell'essere" si pone, alla fine, come "unità non statica, ma dinamica" (Carlini), come finalità assoluta che investe ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] in materia di letteratura, arte e storia naturale; ma questo interesse per tutte le forme del sapere si accompagnava non accettava onorario dai poveri e dai sacerdoti. Prima di visitare, era solito consigliare ai malati di confessarsi e di fare ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] lasciato d'avvertire il P.re Maestro del Sacro Palazzo, che tenga gli occhi aperti prima di dar licenza dell'edizione, non avendo Noi concetto dell'Autore, e sapendo ch'ella era molto avanzata nella sua Opera. Il sopradetto P.re Maestro, essendo dopo ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Primo duca longobardo del Friuli, G. faceva parte certamente della Sippe regia, ma nulla conosciamo riguardo alla sua nascita e ai primi anni della sua vita. La prima immagine [...] 18): in questo caso il duca Gisulfo cui si riferisce il cronista è sicuramente G. e non il secondo di tale nome. Dal passo di Paolo Diacono si viene inoltre a sapere della parentela tra Arechi, nato in Friuli, e Gisulfo.
Una tomba che gli archeologi ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] di Torino; corrispondente dell'Acc. dell'Istituto di Bologna e dell'Accademia Pontaniana di Napoli, ecc.
Di vastissima cultura in diverse branche del sapere più riposte proprietà di essi e sempre con mezzi che non sembrano ulteriormente semplificabili ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] intercessione si diffuse rapidamente negli ambienti della Curia romana e non c'era inviato, accreditato presso la corte pontificia per trattarvi ogni sorta di affari, che non venisse a sapere subito qual era la strada migliore per trarsi d'impaccio ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] ai suoi tempi. Storicamente quindi l'opera non ha alcun valore. Il proposito dell'autore è quello di rivestire di bella forma poetica la storia già nota della sua città; conscio del suo sapere e del suo ingegno, egli dimostra grande presunzione ...
Leggi Tutto
ANGELI, Diego (pseud. Dieli)
Danilo Veneruso
Figlio di Maurizio (condirettore, assieme a Diego Martelli, della rivista fiorentina Il Gazzettino delle arti e del disegno,e uno dei primi estimatori del [...] là delle compiacenze esteriori, si avvertiva la presenza di una zona singolarmente vasta del sapere, associata con una rara e sorprendente preparazione. Superata una non felice esperienza poetica giovanile, l'A. seppe essere brillante romanziere (L ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Lodovico
Riccardo Nielsen
Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] artista e per certi aspetti contraddittoria, l'A. nonostante la sua condizione ecclesiastica pare che non abbia scritto, a quanto si conosce, composizioni di intonazione religiosa, se si eccettua l'ultima opera che diede alle stampe a Venezia quattro ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...