GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] continuava a risiedere nella casa posta in cappella di S. Fabiano. Nulla invece è possibile sapere della moglie né dell'entità delle sostanze possedute.
La redazione del testamento non è comunque l'ultima testimonianza lasciata dal Ghisilieri. Nel ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Roberta Ridolfi
Nacque di nobile famiglia, a Bologna nel 1419, da Bernardo, professore di medicina e di filosofia morale nell'ateneo di quella città (fino all'anno 1448), e da Giovanna [...] sua attività letteraria toccò ogni ramo del sapere: compose saggi di medicina, teologia, agiografia, pedagogia, filosofia, letteratura, grammatica e soprattutto di storia, scrivendo un'infinità di componimenti in pomposo stile ciceroniano, la maggior ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] francese Aubeterre aveva pensato al C. come possibile segretario di Stato. Inoltre Carvalho (il futuro marchese di Pombal) doveva ben sapere che il C., per la debolezza del carattere, non avrebbe posto intralci al suo programma antiromano.
La data ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] a Roma da Eugenio IV, non toccò Cesena (c. 86 r); in un altro luogo (c. 100r) egli ricorda come "pur testé de questa vita... spento" Giusto de' Conti di Valmontone, morto a Rimini nel 1449; due altri passi ci fanno poi sapere che B. era anche pittore ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] St-Denis, Compiègne, Lagny). Nulla è dato saperedi una sua possibile carriera all’interno della curia pontificia il cardinale vescovo di Preneste, Giulio, per convincere il re ungherese Geza II a riconoscere la sua autorità e non quella dell’antipapa ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Brindisi senza avvisare il suocero che, dopo aver protestato per quello scandaloso contegno, venne a sapere anche che lo Svevo non intendeva rispettare l'accordo pattuito da Ermanno di Salza e che, quindi, avrebbe assunto direttamente la reggenza ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] dato degli amici, i quali sprezzino le ricchezze ed amino il buon sapere, che a dolersi di lei perché ella non ci abbia cacciato in corpo quelle animacce avare et desiderosissime di guadagni. Amiamo meglio vivere con poco havere... in quiete e con ...
Leggi Tutto
CASTRIOTA, Costantino
Renato Pastore
Sono ignoti data e luogo della nascita di questo discendente indiretto di Giorgio Castriota Scanderbeg, e quindi risulta incerta anche l'attribuzione della sua paternità [...] di una "giusta" nozione di "sapere" sono dedicati due dei sette libri del trattato: ammessa l'inclinazione al sapere a ignorare il proprio mestiere "per non l'oprar mai".
La vocazione cavalleresca del C. ha modo di tradursi in prassi dopo la sua ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] dei personaggi principali.
Nel 1316 un pittore di nome Lippo eseguiva alcuni lavori per la Compagnia dei laudesi di S. Maria Novella, di cui veniva eletto capitano il 5 agosto (Boskovits, p. 26). Non è dato sapere con certezza se, in questo caso, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] di Docibile (I) ci permette disapere che G. aveva due fratelli, Leone e Anatolio (che nel 924 figurava come duca di successori a disporre dei beni della Chiesa di Gaeta.
Non è nota con precisione la data della morte di G., da situarsi tra il maggio ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...