Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] ) con questo titolo: A.A.A. Vocale cercasi. Vogliamo sapere da te i due diversi significati della parola vocale.R. Vocale domande quando?, dove?, come?, perché?: quando cerchi dinon impappinarti /davanti all’insegnante /con un movimento innaturale ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] a quello ladino.Lingue e parlanti sono vivi e vitali, ma di tutto ciò non vi è traccia nel testo delle Indicazioni 2025.L’importanza del riflessione sull’esperienza e il sapere dell’umanità. È responsabilità di tutti i docenti garantire la ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] il riassunto con il compendio del sapere, una sorta di “Bignami planetario”; dall’altra parte, dovrebbe essere disgiunto dal commento: «il riassunto non deve contenere giudizi di valore di ordine critico». E così concludeva:Insomma mi sono ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] l’emozione che suscita il canto 33 del Paradiso di Dante c’è «tutto il viaggio che in quegli attimi giunge al suo termine (con tutta l’emozione che il viaggiatore ha saputo metterci, fatto tuttavia non trascurabile, proprio come se nel parlare si ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Nessuno può resisterle. Giovanna mette in atto tutto il proprio sapere, in quanto «mayce sive malefice artis cultrix et magistra». dire e del fare, accompagnano costantemente ogni forma di piacere, non altrimenti che se la “piattezza” della radice ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] dal verbo latino vocare, cioè chiamare. Come faccio a saperlo? L’ho letto nel vocabolario».E se il vocabolario fosse per quello che vogliamo dire. L’insegnamento dinon fermarci mai alla superficie, non accontentarci mai al doppio fondo delle frasi. ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , che rinuncia a Riccardo, promesso sposo, quando viene a saperedi un suo precedente impegno con Leonora, figlia di Oberto. Nel dramma non si parla della storia del rapimento di Cunizza, non compaiono né Sordello né Ezzelino, né tantomeno si fa ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] costo dinon essere inserito in nessun quadro ufficiale. Né si tratta solo di diversificazione di spazi, ma anche di tempi: forse perché è il cuore della Magna Grecia?]; «Sapere che la vita commerciale non è l’unica vita possibile»; «Il pensiero ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] relativa esplicita o implicita: Ma sono io che non ne voglio sapere);‒ le concordanze a senso, in cui le relazioni a lui e lei (Lei inviò un telegramma a Gainsbourg per implorarlo dinon far uscire quel disco, e lui acconsentì, da vero signore); essi ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] danno voce ai nostri pensieri. Parliamo attraverso il lessico di Dante anche quando non ce ne rendiamo conto e facciamo uso delle sue nel patrimonio condiviso, nel sapere collettivo e nella fantasia di donne e uomini di ogni tempo, Dante raggiunge ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...