A dieci anni, nelle grammatiche per le scuole, si dà come complemento di pena (ovviamente in dipendenza da un verbo come condannare). Su un altro piano, non confliggente, sta l’analisi logica, che nel [...] sintagma preposizionale a dieci anni individua di ...
Leggi Tutto
La frase è senz’altro corretta ma non siamo in presenza di una forma particolare di periodo ipotetico. Vi è, invece, una proposizione principale, “i soldi andrebbero restituiti poi”, nella quale si incastona [...] una relativa con valore ipotetico (“che c ...
Leggi Tutto
Sì, la frase è corretta, in entrambe le proposizioni che la compongono. Non inganni l’imperfetto indicativo nella proposizione principale: si tratta di una forma di cortesia, per attenuare la richiesta. [...] Corrisposnde sostanzialmente a un più neutro, ...
Leggi Tutto
Non bisogna leggere troppo in Internet, può anche fare male alla salute grammaticale. La terapia consiste nel sapere dove andare a cercare. Consigliamo, per uno sguardo rapido e soluzioni immediate, questa [...] pagina della Grammatica Treccani; per un'an ...
Leggi Tutto
«Infatti è così, scompaiono. Tutto il segreto sta nel non distrarsi mai, mai abbassare la guardia... sapere sempre cosa si ha, dove lo si ha... e ciò che hai amato anche un solo mattino, tenertelo stretto [...] fino alla morte. Tenere, tenere, tenere...». ...
Leggi Tutto
Siamo a un passo dal voto del 3 novembre e, nella notte elettorale, potremmo nonsapere subito chi sarà il presidente. Quanti numeri avete ascoltato e letto su queste elezioni? E quante volte si è fatto [...] minoranza biancaDa anni si dice che il voto bianco sia una reazione al cambiamento demografico in atto. I bianchi sentono dinon essere più la forza dominante e nei prossimi anni sono destinati a divenire una minoranza: è previsto per il 2040 ...
Leggi Tutto
Dopo il verbo sapere (che esprime percezione) il congiuntivo non ci va. La scelta è tra indicativo e condizionale e dipende da ciò che vogliamo sottolineare. Qui è in gioco la sfumatura della possibile [...] disposizione al compiersi di un evento o azione, ...
Leggi Tutto
Non ho esperienza da professionista (da professionista è complemento predicativo del soggetto), cioè “come professionista”, “in qualità di professionista”. Se voglio esprimere in modo diverso, grossomodo, [...] lo stesso concetto, posso dire o scrivere non ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche dell'interrogativa diretta orientano la risposta del destinatario. Sia che l'interrogante sappia o non sappia se c'è la confezione di pollo in frigo sia che l'interrogante abbia aperto [...] il frigo e veda benissimo che di pollo non c'è ...
Leggi Tutto
Si tratta di un localismo sintattico e semantico, vale a dire di un uso proprio dell’italiano parlato in una realtà locale (più o meno estesa a seconda del fenomeno di cui si tratta), in questo caso emiliano-romagnola [...] con varie propaggini nelle regi ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...