Ecco la divisione in sillabe corretta: stràc|cio; ṣvì|o; scò|glio; ṣvìz|ze|ro. Il punto sotto la s indica la pronuncia sonora (“dolce”) della consonante.Di conseguenza, le domande successive poste dal [...] lettore non hanno ragion d’essere, a partire dall ...
Leggi Tutto
Una lunga consuetudine antropomorfizzante (si pensi alle favole) permette, in numerose circostanze, di riferirsi agli animali, in quanto esseri animati dotati di un linguaggio – anche se nondi una lingua [...] –, come se fossero umani, adoperando quindi ...
Leggi Tutto
Non c'è una regola. C'è una doppia consuetudine, legata a motivi storici. Denominazioni come Parigi, Londra, Mosca, Varsavia, ecc. sono legate a un periodo, secoli fa, in cui si usava italianizzare gli [...] esonimi (i nomi di luogo in lingua straniera). N ...
Leggi Tutto
Domanda alla quale non è facile rispondere dando certezze. Bisogna sapere che la ricerca della data di prima attestazione di una parola nella lingua scritta italiana è una ricerca senza fine: poiché si [...] scrivono ogni giorno milioni di parole italiane, ...
Leggi Tutto
C’è la possibilità di prevedere l’eruzione? Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), a questa domanda risponde: «Sapere quando [...] avverrà un’eruzione non è facile, i Flegrei son ...
Leggi Tutto
Sarebbe interessante sapere in quale grammatica è stato enunciato – e in quei curiosi termini – il divieto cui sente, non a torto, di doversi sottrarre chi ci ha posto il quesito. No, una regola del genere [...] non esiste. Gli aggettivi confuso e silenzio ...
Leggi Tutto
Non si tratta di una scelta tra una forma corretta e una meno o non corretta: si tratta di decidere su quale elemento porre in evidenza in punta di frase, nella collocazione privilegiata di soggetto. Per [...] una questione, per dir così, di stile, forse s ...
Leggi Tutto
Nel secondo caso, saremmo in presenza di una intensificazione emotivo-espressiva della condizione rappresentata dal verbo sentire. Tale intensificazione, comune da pochi decenni nella lingua non soltanto [...] parlata e non soltanto colloquiale (a partire ...
Leggi Tutto
“Per quale motivo”, se riferito alle convenzioni grafiche, ci espone alle più cocenti delusioni: non c'è regola, non c'è logica o teorema che riesca a dar conto, in superficie, di tanta grafia, intesa [...] – ripetiamo – come insieme di convenzioni grafich ...
Leggi Tutto
No, così non va. Tra l'altro non si capisce bene quale sia il significato complessivo della frase. Sembra di poter intuire che uno dei due gerundi vada eliminato: termina minacciando di scolpire nel cuore. [...] Nella minaccia verbale, del resto, è inclus ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo Bocelli
Giovanni Becatti
Giulio Carlo...