Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] pondere et mensura.
L'influenza dei matematici pratici quali propagatori e produttori di un nuovo sapere matematico, nonché del nuovo stile da essi sviluppato soprattutto nel XVI sec., non terminò nel 1600, ma proseguì sino alla prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] e dalla differenza Δ=(M-m) tra il moto diurno massimo e quello minimo. In altri termini, Gemino conosceva i valori di d, m e M, ma nonsapeva che d=2Δ/P=2x4;8°/(27; 33,20 g)=0;18 (=0,3)°/g.
Infine, si devono considerare attentamente alcune ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] anni sia stato un incoercibile desiderio di gloria, di fama, insomma l’ambizione: in fondo, era o non era nipote di un doge e letterato di gran nome (34)?
Tanto più che — volpe vecchia qual era — sapeva benissimo cosa sarebbe emerso dall’inchiesta ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] la pressione osmotica interna, oppure è rilevante sapere per quali valori di concentrazione esterna di un certo ione una cellula può mantenere stabile la concentrazione interna di esso, e via dicendo.
Nondi rado l'ambito in cui la regolazione ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] e il capo!'. Soggiunse Gesù: 'Chi ha fatto il bagno non ha bisogno di lavarsi se non i piedi, ed è tutto mondo; e voi siete mondi, ma non tutti'. Sapeva infatti chi lo tradiva; per questo disse: 'Non siete tutti mondi'" (Giovanni 13, 7-11). Anche se ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] partiti, mediante un rigido percorso verticale. Ma non si può trascurare, tuttavia, di considerare il contesto nel quale si era creata superato il primo periodo inerziale, dimostravano disapere organizzare la loro azione amministrativa ricorrendo a ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] ma anche fermo. Farà sapere al governo (o ad altri eventuali avversari politici) di esser disposto a venire a The case against pacifism, London 1940.
Lynd, S. (a cura di), Non-violence: the American tradition, Indianapolis 1965.
Macgregor, G. H. C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] e cauteri, come unica via di cura.
Un'importante rinascita del sapere medico si deve alla Scuola di Salerno. Tra i suoi seguaci, bloccando la funzione del recettore. L'effetto principale di questi agenti non è volto a fare regredire il tumore ma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] luogo, le tradizioni che ha saputo generare. Solamente allora questo studioso Dalla convessità di A e dalla concavità di P segue che le due curve non si possono intersecare a sinistra del punto D. Se dunque (x,y) è un punto di intersezione si ha ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] è certo che la possibilità di osservare forme di vita di questo tipo aumenterebbe di molto il nostro livello di conoscenza, più di quanto non sarebbe possibile dall'osservazione di forme di vita su altri pianeti. La vita non basata sulla chimica del ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...