RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] più che commerciali. La cronaca di Lindo ci ha fatto sapere che un gruppo di abitanti della città partecipò al tre antiche doriche, oppure tre nuove tribù. Ne sarebbe conferma il non aver trovato finora in Rodi i nomi delle tre tribù doriche, ma ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] vapori, in condizioni normali la densità e la pressione di un vapore non possono mai superare la densità e la pressione del della pressione nel cilindro. - Riconusciuta l'utilità disapere per ogni posizione dello stantuffo il valore della pressione ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] . Nessuna rete può apprendere quello che non è capace di fare intrinsecamente. Sfortunatamente non c'è modo d'individuare la rete migliore o disapere che cosa una rete è capace di apprendere. Si cerca di ovviare a quest'inconveniente in due modi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] ma senza l'intenzione dinon considerare quelli esclusi. Nel 1821, Edward Livingston ebbe l'incarico di preparare un codice penale ed automobilisti. Il sapere che nella maggior parte delle azioni chi paga è la compagnia di assicurazioni anziché il ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] (ovvero di gestione del punto di vista narrativo, cioè del vedere e del sapere del narratore e dei personaggi) denuncia, fin dalla scelta del termine esplicitamente derivato dall'ottica, la sua origine visiva, se non direttamente cinematografica ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] o meno le aspettative appropriate bisogna ricorrere alla ricerca empirica. E alla ricerca empirica bisogna ricorrere anche quando non si tratti più disapere se vi sia o non vi sia autorità, ma si affronti invece l'ulteriore e più dinamico problema ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] del libero mercato è affatto diversa, e Hayek è stato chiaro in proposito: ‟Se potessimo saperenon solo tutto quanto tocca la soddisfazione dei nostri desideri di adesso, ma pure i bisogni e le aspirazioni future, resterebbe poco da dire in favore ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] per colpe di simonia e di concubinato, da applicarsi anche con la forza.
Per quanto ci è dato disapere dal testo ) di adoperarsi per non ostacolare in alcun modo le missioni dei legati papali, dinon fomentare disordini nella necessità di riportare ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] un continuo processo di accumulazione del sapere.
Una delle attività all'origine dell'acquisizione di nuove conoscenze è è più marcato nel settore delle imprese che non in quello degli enti pubblici di ricerca e delle università. Infatti, a fronte ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che è e che non è ciò che non è, è falso dire che è ciò che non è e che non è ciò che è»).
Questo sistema di principi era valido solo al prezzo di frantumare il campo unitario platonico del sapere in un arcipelago di scienze “regionali”, all’interno ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...