INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] .
Ogni volta che ci sia da realizzare una struttura di dati non primitiva con strutture primitive si procede a rappresentare gli elementi , di professionalità, ecc.
Sorgono inoltre altri problemi riguardanti il diritto del cittadino disapere quali ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] VII (1523-1534) sul cui quadro domina l'orribile episodio del sacco di Roma.
Leone X e la Riforma protestante. - Sul pontificato di Leone X grava l'accusa dinon aver saputo compiere in tempo la riforma interna che da decennî tutta l'opinione europea ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . Il 'saper fare' dell'artista non si elide, ma diventa una competenza che può abbracciare campi tra loro distanti, quali la capacità di organizzare eventi, di interpretare e trasfigurare luoghi, disapere chiedere ai tecnici una certa postproduzione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] con l'organizzazione occorre adeguare il proprio sapere alle novità nei metodi di produzione, nei requisiti del prodotto e nelle tendenze del mercato. Le imprese "hanno bisogno non soltanto delle capacità di cui hanno bisogno, ma anche e soprattutto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] morì Giulietta, primogenita e moglie male amata di Massimo Taparelli d’Azeglio.
Se il M. era acutamente sensibile, non era però fragile. Nelle crisi trovava la capacità di adattarsi, con istinto fermissimo. Sapevadi essere uomo uxorius e sposò, il 2 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] fine del secolo, la flotta mercantile, decimata durante la guerra di Cipro, non si riprese più: nel 1576 era ridotta a 12.750 di porre in salvo le proprie sostanze.
Ma a noi preme disapere come si comportò il patriziato durante la lunga fase di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Ramapithecus e Gigantopithecus possediamo quasi esclusivamente denti e mandibole, per cui non possiamo sapere niente sulla loro postura e sul modo di locomozione, o sulla dimensione e le caratteristiche del cervello. Tuttavia, anche gli scarsi dati ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] IgG, IgA, JgM, IgD e IgE). Fino a tre anni fa non si conosceva la struttura equivalente alle Ig nei linfociti T; oggi sappiamo deriva quindi l'esigenza di organizzare un sistema adeguato di rilevamento dati al fine disapere se l'intervento educativo ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] l'unità della Chiesa, ché vi era il pericolo di uno scisma. Sapeva assai bene a chi erano legati i Colonna: non è senza significato che il 7 maggio 1297 egli incaricasse l'inquisitore dell'Umbria di perseguitare i "bizochi" (cioè i Celestini e gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Nove capitoli. Ogni capitolo è preceduto da un insieme di fanli, termine non matematico in origine, che si può tradurre come 'principî loro posizione a corte attraverso il monopolio del sapere astronomico. Tuttavia, tali cambiamenti provocarono la ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...