CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] politica si faceva sentire e già alla fine dell'estate del '19 si sapeva a Roma che Giulio voleva "tornar in Roma" (Sanuto, XXVII, col. 23 novembre, nel quale garantì la sua intenzione di restar neutrale e dinon far guerre, anche per lo stato in cui ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] Il problema ora è quello disapere quale sia la base molecolare del programma di sviluppo fissato nell'ovocito. Durante attività di sintesi proteica dell'uovo non fecondato, o se l'mRNA sia anch'esso presente in condizioni dinon-traducibilità. Non si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] il cervello di un organismo genera un insieme di risposte all'immagine di un'entità, l'esistenza di una rappresentazione di sé non può far sì che il sé sappia che il suo organismo sta rispondendo. Il sé, come descritto sopra, non può sapere: non è un ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . Per esempio, se si calcola e-20, sommando la serie di potenze di e-x con x=20, su una macchina a virgola mobile con 10 cifre (naturalmente è assurdo farlo sapendo cosa succede), il risultato non solo è sbagliato, ma è circa 100.000 volte più grande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] le sue verifiche su Copernico piuttosto che su Tolomeo, sapendo soprattutto che le Tavole pruteniche non erano accurate, ma il commento di Kepler ci fornisce comunque una testimonianza di considerevole peso per poter sostenere che Tycho usò ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] ideata dagli euroburocrati di Bruxelles per non correre il rischio di toccare nervi scoperti e di urtare suscettibilità e permalosità che, come noto, in questo campo sono sempre acutissime. Resta tuttavia insoddisfatta la curiosità disapere in base ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] dalla sua posizione. In altre parole, il target e il distrattore non sono codificati simultaneamente in termini di identità e posizione e, ciononostante, l'animale sapeva produrre il movimento corretto dell' occhio per riportare il target al centro ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] per contenere il Regno, sessanta battaglioni; ed è notorio che, briganti e non briganti, niuno vuol saperne. […] so che al di qua del Tronto non sono necessari battaglioni, e che al di là sono necessari. Dunque vi fu qualche errore e bisogna cangiare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] romanzo del reality show, l’epopea di Scherzi a parte, la saga della fama effimera: “Sapevo che puoi scoprire la cura per il cancro o portare la pace in Medio Oriente, ma non saRai mai davvero qualcuno finché non compari in televisione. È questa la ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] successivamente ad altre aldeidi aromatiche, è di carattere molto generale e di estremo interesse non solo per la chimica organica, ma G. Ciamician: "Pur non avendo scoperto nulla, egli poté insegnare la strada a tutti. Sapere ciò che tutti sanno e ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...