• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6229 risultati
Tutti i risultati [6229]
Biografie [1691]
Storia [762]
Religioni [502]
Filosofia [369]
Letteratura [403]
Diritto [378]
Temi generali [329]
Arti visive [328]
Medicina [252]
Lingua [205]

RIGHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Agostino Vincenzo Lavenia RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] da Palatucci, 1946) scrivono poi che Righini partecipò al Concilio di Trento, ma la notizia, per quanto è dato di sapere, non ha riscontri. Uomo che amava le lettere e l’amicizia di umanisti e scrittori, fu forse in rapporti con Bernardino Tomitano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – LILIO GREGORIO GIRALDI – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO PANIGAROLA – FRANCESCO ROBORTELLO

Schrempf, Christoph

Dizionario di filosofia (2009)

Schrempf, Christoph Teologo e filosofo tedesco (Besigheim, Württemberg, 1860 - Degerloch, Stoccarda, 1944). Uscito dalla Chiesa evangelica nazionale dopo averne inutilmente tentato una riforma (a tale [...] quali sviluppa definitivamente la sua teologia, di nuovo con dissolvenza fortemente scettica di tutto ciò che è detto positivo. Al culmine di tale processo riappare il «sapere di non sapere» di Socrate, come compagno essenzialmente necessario alla ... Leggi Tutto

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] antichi commentatori (che dimostrano, al proposito, di non sapere nulla di preciso) risulta con sicurezza che Casella fosse anche creatore di melodie proprie. Dalla Cronica di Fra Salimbene, così ricca di riferimenti precisi al costume duecentesco in ... Leggi Tutto

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] alle quali si può voler esercitare il ‘diritto di non sapere’), la privacy si presenta anche come «il diritto di mantenere il controllo sulle proprie informazioni e di determinare le modalità di costruzione della propria sfera privata» (Rodotà 1995 ... Leggi Tutto

Costantino e il monachesimo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il monachesimo Fabio Ruggiero Lo scambio epistolare fra Costantino e Antonio Nella Vita di Antonio, composta da Atanasio di Alessandria, si trova un breve capitolo dedicato alla relazione [...] per gli uomini e ci ha parlato per mezzo del proprio Figlio». Senza dubbio non voleva accettare la loro corrispondenza, sostenendo di non sapere rispondere per iscritto a cose di tal genere. Sollecitato, però, da tutti i monaci a considerare che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Contratto terapeutico

Diritto on line (2016)

Emma Cascella Abstract I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa. Il primo, noto come contratto [...] presiedono l’attività giuridica. Il diritto di autodeterminazione, proprio perché teso alla tutela della libertà di scelta del singolo, non può non esplicarsi anche in un corrispondente diritto di non sapere. In tale direzione, la giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ombra Federigo Tollemache Domenico Consoli Se prescindiamo dal caso speciale della canzone CI (Al poco giorno...), che esamineremo nel corso dell'articolo, il vocabolo ricorre assai raramente in rima [...] (XXX 102-105) e altri simili esempi, alcuni dei quali vedono D. stesso probabile strumento di una superiore giustizia, come quando egli, confessando di non sapere se voler fu o destino o fortuna (If XXXII 76), dà col piede nel viso a Bocca degli ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Carlo Angelo Ventura Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] , mentre al seguito del conte Ugo Pepoli cercavano di raggiungere a Reggio il duca di Ferrara e Renzo da Ceri), il C. "operò di maniera, che furono, non sappiendo i Veneziani, o infingendo di non sapere chi eglino si fussono, liberati, e mandati via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica Susan E. Lederer Dall'etica medica alla bioetica La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] , la tutela dei soggetti sperimentali, animali o umani che siano, l'eutanasia e il suicidio assistito, il diritto di non sapere e la confidenzialità, il riconoscimento degli errori medici e le disparità nell'accesso alle cure ‒ erano state discusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

FEDELI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano) Matteo Sanfilippo Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato. Il padre era commissario generale [...] temo d'essere divenuto Vicario Apostolico per morire in miseria" (Roma, Arch. di Propaganda Fide, SC Persia, III, f. 436). Nel 1715 ritornava sull'argomento e faceva sapere di non poter vivere con 1100 scudi che gli venivano dati ogni anno. Chiedeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 623
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali