• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6229 risultati
Tutti i risultati [6229]
Biografie [1691]
Storia [762]
Religioni [502]
Filosofia [369]
Letteratura [403]
Diritto [378]
Temi generali [329]
Arti visive [328]
Medicina [252]
Lingua [205]

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction) Giovanni Calò Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] aumentato progressivamente il potere. Il sapere è sempre processo attivo e non tanto vale il sapere come possesso attuale quanto la forma mentale e la capacità di sapere. Si è discusso se si verifichi, nell'atto di acquisto d'una determinata nozione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTRUZIONE (3)
Mostra Tutti

Mestre, la città del Novecento

Storia di Venezia (2002)

Mestre, la città del Novecento Sergio Barizza Flashback: l’immagine 1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] del 1999, è stata salutata sulla stampa locale come la fine di questa separazione, sottolineata pure dai pareri dei visitatori alcuni dei quali rivelavano candidamente di non sapere nemmeno dove e cosa fossero gli stabilimenti…). Più che su alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRESA DEL FORTE DI MARGHERA – REGNO LOMBARDO VENETO – VITTORIO EMANUELE III

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] in Olanda, un paese protestante sul quale la Chiesa Romana non aveva alcuna autorità. Elzevier iniziò subito la stampa, mentre Galilei finse di essere sorpreso e di non sapere come il manoscritto avesse lasciato l'Italia. Nonostante sia improbabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

INNOCENZO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo I, santo Alessandra Pollastri Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] condanna della dottrina pelagiana, a dichiarare di non sapere se esistessero a Roma seguaci di Pelagio e ad augurarsi comunque il loro ravvedimento insieme a quello di Pelagio stesso, asseriva di non potersi pronunciare in merito al giudizio espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ALESSANDRO DI ANTIOCHIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – AURELIO DI CARTAGINE – VESCOVI PROVINCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO I, santo (2)
Mostra Tutti

fiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiera (Fera) Fernando Salsano Gaetano Ragonese Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] che vi dedicò uno studio, uscito nel 1895, intorno a cui vi fu una vivace polemica. Il D'Ovidio dichiarava di non sapere chi per primo avesse proposto la tesi da lui sostenuta. Già però il Castelvetro aveva riconosciuto nella lonza il significato ... Leggi Tutto

Introduzione al cinema del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sono molte le storie, i luoghi e le figure che hanno concorso alla nascita del cinema. [...] Novecento. L’uomo ordinario del cinema Chi è l’uomo ordinario del cinema? “È ciascuno di noi, senza dubbio: colui i cui oggetti di piacere diventano oggetti di sapere, non l’inverso. È uno spettatore, che va a vedere quel mondo e quel tempo che hanno ... Leggi Tutto

POLIGNOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus) Carlo Albizzati Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] (Pausania ricorda "i ritorni", Nostoi, e la Miniade), aggiungendo di sua iniziativa, per ragioni speciali, talune figure, sì che il descrittore, in qualche caso, dice di non sapere qual tradizione rappresentassero. A sinistra, tra canneti e pesci che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIGNOTO (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] Classificare secondo categorie si legge: La saggezza superiore consiste nel sapere di non sapere. Il peggior errore è credere di conoscere quando non si conosce. In effetti molte cose non sono quello che sembrano […]. Ecco perché né l'induzione né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico Giorgio Reineri Un rapporto difficile Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] delle competizioni, il problema del CIO e degli organizzatori dell'Olimpiade era quello di non sapere quali regole applicare sia sotto l'aspetto tecnico ‒ e i Giochi di Londra lo dimostrarono, per esempio, in atletica, nella corsa dei 400 m dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

Xenofobia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Xenofobia Simonetta Tabboni Definizione del concetto Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] se stessi, come la necessità, per gli individui come per le collettività, di non sapere, di non capire più che tanto, per non perdere la sicurezza del mondo autoevidente della vita quotidiana, un mondo in cui i comportamenti e i sentimenti acquistano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRONISLAW MALINOWSKI – VERE GORDON CHILDE – FRANCESCO REMOTTI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xenofobia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 623
Vocabolario
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
saputo
saputo agg. [part. pass. di sapere]. – 1. letter. a. Che sa, che è informato di quanto è avvenuto o avviene: fare s. qualcuno, fargli sapere, informarlo di qualche cosa. b. Che ha esperienza e conoscenza, sia in genere sia in una determinata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali