ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] Fleurus riaprì la via di Bruxelles: su tutti i fronti gli eserciti balzavano all'offensiva, e già il Bonaparte, a Saorgio, tracciava i piani della campagna del 1796. Così, con l'allontanarsi dei grandi pericoli, alla violenta tempesta delle passioni ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] Vedute di località del Piemonte, Liguria e territorio di Nizza. Due acquerelli sono sicuramente di Angelo: una Veduta di Saorgio, firmata "Angelo Cignaroli Fec. 1794" e una Veduta di paese, firmata "Ange Cignaroli fait 1791". Interessante per valore ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] nefl'autunno 972. Ad A. sembra debba attribuirsi la concessione di privilegi ed immunità agli uomini di Tenda, Briga e Saorgio, come è testimoniato da un breve memorationis rilasciato dai conti di Ventimiglia, Ottone e Corrado, nel 1041. Ci sfuggono ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Nel marzo 1794 assunse il comando dell'artiglieria dell'esercito d'Italia, ch'era comandato da P. Jadar Dumerbion, e a Saorgio e sul Roia, contro gli Austro-Sardi, fece la sua prima comparsa nella guerra europea. Erano con lui A. Robespierre, il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] una linea molto irregolare, che esclude dall'Italia una sezione della valle della Roia (coi paesi di Breglio e Saorgio), mentre include una piccola porzione dell'alto bacino del Varo. Dalle sorgenti della Stura di Cuneo corre sulla cresta spartiacque ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . La Francia impose però la cessione di un tratto di circa 20 km. della valle della Roia, il tratto cioè di Saorgio, Fontan, Bregli, delle quali posizioni era apparsa l'importanza strategica nella guerra del 1793-95. La Francia nel 1860 chiedeva anzi ...
Leggi Tutto