Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] nel caso di percezione di pensione a nome di persona defunta; ovvero ancora quale sia l’esatta portata del riferimento alle «sanzionipenali, nonché» alle «sanzioni previste dal capo VI del testo unico di cui al d.P.R. 445 del 2000», che più d’uno ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] a:
- art. 23, l. 24.11.1981, n. 689, in tema di sanzioni amministrative;
- art. 13, d.lgs. 25.7.1998, n. 286, in di diritti soggettivi, non fondano un potere del giudice penale di disapplicare gli atti amministrativi ampliativi, e segnatamente il ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] con il mercato e del riconoscimento di poteri sanzionatori e repressivi dotati di un effettivo carattere di 2015.
11 È qui il caso di richiamare: i) La Convenzione penale sulla corruzione, sottoscritta a Strasburgo il 27.1.1999 e ratificata dalla ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] 2 C. cost., 23.3.2015, n. 49.
3 C. cost., 7.4.2017, n. 68.
4 C. cost., 11.5.2017, n. 109. Sulla pertinenza alle sole sanzionipenali dell’art. 27 Cost., v., ex multis, C. cost., 28.11.2013, n. 281.
5 C. cost., 4.6.2010, n. 196; C. cost., 18.4.2014, n ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] 12.1998, n. 453). L’effetto preventivo della sanzione, volto a dissuadere da comportamenti illeciti, non deve sottoposta a preclusione a seguito della condanna generica al risarcimento in sede penale ovvero in sede civile (Cass., S.U., 6 .7.2011 ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] rappresentazione dei fatti, senza che ciò debba essere accertato dal giudice penale.
La ricognizione
Come noto, la l. 7.8.2015, un potere di autotutela ma si limita ad applicare la sanzione prevista per l’ipotesi di specie. Sul piano processuale, la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] ulteriore soglia temporale è assistita dalla sanzione dell’inefficacia ipso iure del certificato di 3, del d.P.R. n. 207/2010, rispettivamente in tema di penali e processo verbale di consegna.
12 Per una rassegna di questo nuovo assetto Gallone ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] doppio ordine di effetti: da un lato le conseguenze di carattere penale (in primo luogo, con riferimento all'art. 76 del Ponti, B., Il d.lgs. n. 39 del 2013. Vigilanza e sanzioni, cit., si applica in questo caso la figura (giurisprudenziale) del c.d ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] doping e di quelle che hanno comportato l’irrogazione di sanzioni tecnico-sportive di durata inferiore a 90 giorni o non espressamente previsto, ai principi del diritto processuale civile, penale e amministrativo».
8 Sul quale v. Casini, L., ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] convincimento, le prove raccolte in altro giudizio (penale o civile) ricavandole dalla sentenza oppure direttamente ) dei danni da quantificare».
17 Sandulli, M.A.Leoni, A., Sanzioni non pecuniarie della p.a., in Libro dell’anno del diritto 2015, ...
Leggi Tutto
sanzione
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...