BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] quali appare che il B. avrebbe nel 1943 decorato il santuariodiOropa, ma nel santuario non esiste oggi traccia in base alle quale controllare la veridicità di tale notizia), oltre a una antologia di scritti sul B. apparsi sulla stampa dal 1917 in ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
P. Pelagatti
Nato a Casale Monferrato nel 1795, morto a Firenze nel 1856, il C. è noto per la sua duplice attività di architetto e di archeologo.
Studiò a Torino con il Bonsignore. Dal [...] del Popolo. Compì anche un progetto per il santuariodiOropa, mentre, nelle sue ricostruzioni di edifici antichi, fuse la sua attività di architetto con quella di archeologo.
Quantunque si applicasse allo studio delle fonti, oltre che dei monumenti ...
Leggi Tutto
ALETTI
Luigi Ferdinando Tagliavini
Famiglia di organari operanti a Monza nella seconda metà del sec. XIX e nella prima metà del XX. La fabbrica fu fondata nel 1849 da Carlo A. (Varese 1821 - Monza 1899) [...] periodo 1920-28, gli organi per il tempio di S. Carlo e la chiesa di S. Agostino di Milano, per S. Carlo di Monza, per S. Bartolomeo e
S.Lorenzo in Monlué di Milano, per il santuariodiOropa, per la cattedrale di Rieti e per Gordola (Canton Ticino ...
Leggi Tutto
Torrente del Piemonte. Proviene dal Lago del Mucrone e confluisce nel Cervo a monte di Biella.
Nella sua valle si trova un santuario, dove si venera una statua lignea della Madonna che s. Eusebio, vescovo [...] di Vercelli, avrebbe portato da Gerusalemme (4° sec.). ...
Leggi Tutto
Santuario costituito da varie cappelle, dedicate a misteri della fede o a episodi del ciclo cristologico o mariano, e disposte in un itinerario tematico in spazi aperti, su un’altura. Il prototipo del [...] , G. Bernasconi, furono decorati da scultori e pittori, tra cui G. Ferrari, il Morazzone, Tanzio da Varallo, F. Silva (s. di Varese, Crea, Orta, Oropa, Graglia ecc).
Analoghi ai s. sono i calvari, diffusi in Italia settentrionale e in alcune regioni ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] pastore, semplice e bonario). Si aggiungano le processioni e le sagre, ai santuarîdiOropa, di Crea, al Sacro Monte di Varallo, ecc.
Le feste popolari, fin dal Medioevo, erano affidate a società giovanili, o "abbazie degli stolti", che provvedevano ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] poligoni a circonferenze, risultano le calotte che sorgono nel santuario della Vergine d'Oropa.
Il tema delle cupole ellittiche, tentato già nel Rinascimento, si concreta però solo col Vignola nella chiesa di S. Andrea sulla via Flaminia e in S. Anna ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] arriva terzo a 3′19″. Sanremo è un santuario per Bobet, che ha il gusto di manifestarsi nei luoghi simbolo del ciclismo. Così, maggio 1999, sulla salita diOropa, annichilisce il campo con uno show estremo. L'acme della sua carriera di attore. A 8 km ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Andrea e Antonio abate del santuario della Madonna diOropa, il cosiddetto "stendardo" della città di Biella, promesso dalla Comunità al santuario come voto per la salvezza dalla peste del 1522 (per una datazione ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] La famiglia nella cappella Serralunga del cimitero diOropa (1922); il monumento a Garibaldi in (E. Zanzi), LXXVIII (1933), pp. 187-189. Si veda inoltre: F. Negri,Il Santuariodi Crea..., Alessandria 1902, p. 54; C. Corradino, L. B., in Natura e Arte ...
Leggi Tutto