• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [383]
Arti visive [156]
Archeologia [186]
Europa [33]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [11]
Geografia [6]
Storia antica [9]
Letteratura [6]
Italia [6]

NICOPOLI dʼepiro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis) C. Bertelli Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] aveva piantato la tenda prima della battaglia. Intorno al santuario si sviluppò poi la città, indicata da elementi provenienti presto una città di notevole importanza, ammessa al consiglio anfizionico accanto ad Atene e a Delfi. Fioriva ancora sulla ... Leggi Tutto

PANAINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAINOS (Πάναινος, Panaenus) P. Moreno Attorno al nome di P. le fonti raccolgono una serie di dati non esattamente concordanti, che potrebbero riferirsi anche a due diverse personalità di pittori della [...] al maestro da vincoli di parentela. Strabone ricorda un P. nipote di Fidia, che collaborò all'erezione dello Zeus di Olimpia, ed eseguì altre opere nel santuario (viii, 354). Plinio dà la fioritura di P. fratello di Fidia alla lxxxiii Olimpiade ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] antica fortezza-santuario sacra a Zeus; fu munita di una poderosa cinta muraria del perimetro di 5 miglia una replica della venatio Alexandri, il famoso gruppo bronzeo, opera di Lisippo e Leochares a Delfi. Bibl.: D. Levi, in Enc. It., s. v ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384) P. Pelagatti Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] è stata condotta nell'area del santuario probabilmente dedicato ad Afrodite presso la Delfi e Smirne, lo stile delle figurine fittili e dei rivestimenti architettonici e in particolare una serie di antefisse sileniche prodotte dal kerameikòs di ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (v. vol. vi, p. 139) F. Zevi Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è: ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ ΦΡΑΔΜΟΝ [...] forma dorica, nella Grecia centrale (Beozia); le pizie del santuario delfico erano solitamente scelte tra le fanciulle del luogo. Il ritratto di Charite si aggiunge alle scarsissime testimonianze di ritratti femminili del tardo V sec., non a caso ... Leggi Tutto

PLUTARCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLUTARCO (Πλούταρχος, Plutarchus) P. E. Arias Scrittore e moralista dell'età flavio-traianea, nato a Cheronea circa il 46 d. C. - morto nel 120 d. C., autore delle celebri Vite Parallele (Βίοι παραλλήλοι), [...] gli oracoli, sono importanti tre trattati, ma uno di essi specialmente che ha precisi accenni a monumenti che apprendiamo anche l'esistenza di una località vicina a Delfi, Pylaia, che è da identificare col santuario della lega anfizionica delle ... Leggi Tutto

EURISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURISTEO (Εὐρυσϑεύς) A. Rumpf Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] da Delfi, il quale probabilmente era usato tettonicamente. Ugualmente tettonico è E. nel pìthos (qui messo in evidenza) in un frammento di tripode vulcente. Questa scena ricompare anche su metope; in epoca arcaica, su una metopa del santuario alla ... Leggi Tutto

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] si era stabilito in Atene. Il giovane I. fu raccolto da Hermes, per incarico di Apollo, e condotto a Delfi dove venne affidato alla Pizia per essere allevato nel santuario. Da Xuthos Creusa ebbe un secondo figlio, Acheo, cui si ricollega la stirpe ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] santuario erano all'angolo S-O dell'Eretteo sull'acropoli di Atene. Nei monumenti figurati compare sotto questo aspetto biforme sia in scene con la nascita di bronzeo per Maratona a Delfi (Paus., x, 10, 1), quale eponimo di una delle tribù attiche, ... Leggi Tutto

CHAIRESTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAIRESTRATOS (Χαιρέστρατος) L. Guerrini Scultore ateniese di Ramnunte, figlio di Chairedemos, attivo in patria e a. Delfi, all'inizio del III sec. a. C., autore della grande statua di Themis, dedicata [...] santuario della Nemesi. Questo anàthema era stato forse posto nel tempietto insieme ad altri ex voto dopo che, eretto nel V sec. l'altro tempio di identificabile con lo scultore che firma a Delfi un frammento di statua trovato nel 1896 presso l'Auriga ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
dèlfico
delfico dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
pìzio¹
pizio1 pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali