• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
383 risultati
Tutti i risultati [383]
Archeologia [186]
Arti visive [156]
Europa [33]
Storia [19]
Architettura e urbanistica [13]
Religioni [11]
Geografia [6]
Storia antica [9]
Letteratura [6]
Italia [6]

SPHYRELATON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997 SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444) J. Papadopoulos Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] W. Parke, Croesus and Delphi, in GrRomByzSt, XXV, 1984, pp. 200-232; G. Nenci, I donativi di Creso a Delfi, in AnnPisa, XXIII, 1993, p. 319 ss. - Materiali del Santuario di Olimpia: ARepLondon, 11, 1964-1965, p. 14, fig. 15; 12, 1965-1966, p. 10, fig ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] erano membri, aveva la sua sede nel santuario di Demetra ad Antele, presso le Termopili, e probabilmente era sotto il controllo degli stessi Locresi; quando la sede dell’anfizionia fu trasferita a Delfi alla fine della prima guerra sacra venne meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Poesia e religione: il pantheon ellenico tra invenzione e tradizione Gabriella Pironti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In una religione [...] Delo (III. Ad Apollo, 19-29) e prosegue raccontando la fondazione del suo più celebre santuario oracolare, quello di Delfi: la nascita di una divinità è in un certo senso la più paradigmatica delle sue epifanie, ragion per cui l’aspetto teogonico e ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102) Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] alcuni indizi presenti anche in altri edifici del santuario. Del Protoanàktoron, che non differiva molto dall'impianto i thesauròi di Delfi e di Olimpia. Infine è stato recentemente pubblicato in dettaglio lo scavo (1923) di un piccolo monumento ... Leggi Tutto

PINAKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella) P. Moreno La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] pietra di Eleusi, ricorda il limite inferiore della parte decorata com'era nella Lesche di Taso ed in quella di Delfi. Incerto valore ornamentale, viva attività pittorica presso i santuarî, per la fornitura di ex voto. Una singolare rispondenza si ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri Giuliana Nardi Cerveteri Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] ’uccisione dei prigionieri focei, seguita da terribili mali, su responso dell’oracolo di Delfi sarebbe stato fondato un santuario, di cui si è proposta la localizzazione nell’area di Montetosto, lungo la via che univa la città a Pyrgi, suo principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PIRITOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIRITOO (Πειρίϑοος, Pirithous) E. Paribeni Mitico re dei Lapiti di Tessaglia, figlio di Zeus e di Dia o, secondo altre tradizioni di Ixion. Ne consegue una parentela con i centauri del Pelion, anch'essi [...] Colono un comune santuario, ricordato da Sofocle, doveva forse ricordare la discesa agli Inferi e il solenne patto di amicizia per il in un gruppo di Delfi (Paus., x, 13, 5). Monumenti considerati. - Arỳballos protocorinzio del Pittore di Aiace: L. ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. III, p. 27 e S 1970, p. 277) O. Picard In questi ultimi anni è stata particolarmente intensa l'attività di ricerca della Scuola Archeologica Francese [...] Delfi. Sono da segnalare: lo scavo dell'antro coricio (1970-71) e del ginnasio; lo sgombero dello xystòs cominciato nel 1985; i sondaggi a E del santuario calcare nel Santuario di Atena era prostilo a sei colonne, costruito una quindicina di anni dopo ... Leggi Tutto

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE (v. vol. VII, p. 984) P. Amandry Il termine τρίπους è un aggettivo che può essere associato a sostantivi diversi e può applicarsi a varî tipi di mobilio (sedie, [...] orientali sia in Grecia sia in Etru- ria. A Olimpia, a Delfi e negli altri santuari greci si sono recuperati solo elementi sparsi di calderoni e di supporti, il che non consente di poter stabilire una relazione diretta tra loro. In alcune tombe dell ... Leggi Tutto

CARIATIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994 CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis) G. A. Mansuelli Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] . 412; Amazzone di Stoccolma: ibid., p. 133; santuario di Palestrina: Gullini-Fasolo, Il santuario della Fortuna Primigenia 2247 ss., s. v. Karyatis (con bibl. e discussioni). Kòrai di Delfi: P. De la Coste Messelière-J. Marcadé, Corès delphiques, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 39
Vocabolario
dèlfico
delfico dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
pìzio¹
pizio1 pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali