Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] orientali importati, trovati quasi tutti nei grandi santuarî (acropoli di Atene, Olimpia, Delfi, Delo, Perachora, Grotta Idea a Creta, santuariodi Artemide a Efeso e di Artemide Orthìa e Sparta, Heraion di Samo) hanno dato origine a imitazioni ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] di fondo è di 181 m. Tale misura si accorda con quella della pista dello stadio di Epidauro che è di 181,08 m. Gli stadi di Atene e diDelfi, come pure quello di l'odèion e il synèdrion a E, e il Santuariodi Artemide a O, come pure il teatro.
Un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] luoghi forse più sacri del culto di questa divinità (Delo e Delfi) sono quindi oggetto di un peculiare doppio omaggio. Al teatro tanti esempi possibili, un interessante ritrovamento in un santuariodi Entremont, l’antica capitale dei Salluvi.
È una ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] tipi meridionali che rivestono le statue dei santuaridi Entremont e di Roquepertuse. Nello spazio circolare delimitato da e la vittoria dei Greci a Delfi. Le sconfitte provocarono altre migrazioni di Celti in più direzioni: alla confluenza ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] la cerchia delle mura, ove si sviluppano intorno al santuariodi Tyche l'omonimo quartiere, terzo in ordine cronologico, si colgono nella nota statuina di Eracle, che richiama lo schema dell'Agias diDelfi, ed alla stessa tendenza stilistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] IV, 4, 2-3
Ai confini della Messenia sorge un santuariodi Artemide detta Limnatis; i soli Dori ad avere a che alla dimora maestosa del fratello, / Febo Apollo, nelle pingui contrade diDelfi / per guidare la bella danza delle Muse e delle Grazie. / ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] Teodoro di Cirene. Queste stesse caratteristiche si ritrovano nel Donario dei Cirenei a Delfi, di terrazza della Myrtousa, che andò a occupare parte del Santuariodi Apollo. La prima fase, di epoca traianea, è testimoniata da un'epigrafe che data ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] nome fu ricordato sul sostegno serpentiforme del tripode diDelfi, nel ruolo di onore delle città greche che combatterono per la di confine da un santuariodi Hera.
Dell'occupazione romana di M. restano infine scarse, ma sicure, rovine.
Diamo qui di ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ) che ha riscontro in varie basi firmate dei santuarîdiDelfi e Olimpia. Due figure dovettero principalmente portare avanti con originalità l'arte di P. fino alle nuove formulazioni canoniche e artistiche di Euphranor e Lisippo alla metà del IV sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] col nome di un eroe eponimo scelto da una lista di cento dalla Pizia, sacerdotessa di Apollo a Delfi. Questi eroi di rabbia. Finisce allora per uccidere anche sei bambini scaraventando su di loro il tetto della scuola, poi si rifugia nel santuariodi ...
Leggi Tutto
delfico
dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
pizio1
pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....