La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] l'accoglimento del tesoro spinetico a Delfi, come era avvenuto per l'etrusca Caere ossia 1'Agylla parimenti fondata dai Pelasgi della Tessaglia, i quali avrebbero fondato anche il vicino santuariodi Iliithya a Pyrgi (40).
Alla tradizione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] nel 420/19 a.C. il santuariodi Asclepio con la cura e i fondi personali di Telemaco di Acarne, un privato cittadino. Il .
A. Giuliani, La città e l’oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica, Milano 2001.
S. Leigh, A Survey of ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] un architrave, a simiglianza dei monumenti distili diDelfi (VI-V sec. a. C.) e, specialmente, di altri consimili diffusi in Siria nel Il e facciata del santuario in cui la divinità è presente. Così si spiega il significato di rilievi come quello ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] ., nel caso del Donario di Daochos a Delfi e a Farsalo, o in quello della Nike di Paionios a Delfi e Olimpia. In questo altre statue collocate nel Santuariodi Atena Nikephòros sotto Eumene II sono prime testimonianze di questo atteggiamento, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] ricorrente, reso celebre dalla vicenda di Edipo: l’oracolo diDelfi avverte Acrisio, re di Argo, che dalla sua unica pompa il ritorno delle reliquie dell’eroe consacrandogli un santuario, il Theseion, e istituendo importanti feste in suo onore ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] alla guerra di Lamia; fra il 301 e il 298 si impossessano diDelfi, da dove tentano di espellerli prima Demetrio una certa importanza in quanto sede di un santuariodi Apollo, santuario federale degli Acarnani e sede di agoni ginnici e musicali, che ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] con decreto del 375 a. C. e di Megalopoli sulla statua di Kephisodotos posta nel santuariodi Zeus Sotèr a Megalopoli (Paus., viii, dei Tesori greci diDelfi e di Olimpia, fungevano da s. delle orgogliose città stesse.
Le differenze di scala, specie ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] non poter trovare luogo sulle altre basi rinvenute nel Santuariodi Atena (Coarelli, 1979). Inoltre il Galata morente, l'ulteriore sviluppo patetico della Galatomachia diDelfi.
La Stoà di Attalo I a Delfi è il luogo per collocare idealmente ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] 'elmo bronzeo cretese diDelfi (Bull. Corr. Hell., lxxiii, 1949, p. 425). In quest'ultimo caso infatti sono le circostanze del culto di Z., predominante a ad Hera in una serie di terrecotte da Samo e da altri santuarîdi Hera che glorificano la coppia ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] caratterizzano gli a. della più antica produzione laconica (Santuariodi Artemide Orthìa a Sparta); mentre a partire dal terzo C, 1985, pp. 129-158. - Per le placchette a rilievo da Delfi: J. Burr Carter, The Chests of Periander, in AJA, XCIII, 1989 ...
Leggi Tutto
delfico
dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
pizio1
pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....