Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] bronzeo: un superbo trofeo che era stato dedicato dalle trentuno città greche confederate al santuariodi Apollo a Delfi, nel 479 a.C., come voto per la vittoria di Platea sui persiani guidati da Serse68.
Pressoché integro fino al XVIII secolo, come ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] fonti che parlano di ex voto iconici dipinti dedicati nei santuari). Mentre i r. di poeti, oratori, Lisippo. L'arte e la fortuna, cit., pp. 82 (schede di sintesi su Agias diDelfi), 91 ss. (su Polydamas a Olimpia), 97 ssi (Pugile delle Terme ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] di un tempietto a Civita Alba nelle Marche (Bologna, Museo Civico) il cui fregio ha come soggetto il saccheggio diDelfi Polacco, Tuscanicae dispositiones, Padova 1952; M. Santangelo, Veio, Santuariodi Apollo (Scavi tra il 1948 e il 1949), in Boll. ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] ammissibile che i sacerdoti del santuariodi Olimpia decidessero di affidare l'esecuzione di un'opera tanto importante e diDelfi risulta complicata in misura ancora maggiore dalla proposta di W. Fuchs di inserirvi le due statue bronzee di ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] diDelfi ad opera della missione francese (dal 188o); si esplorano i santuaridi Eleusi, dello Ptoion in Boezia, di Epidauro, di Hera presso Argo, di Dodona, di Artemide Orthia a Sparta; le città di Corinto, di Mantinea, di Megalopoli, di Thermos ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] nel VI sec. insieme a uno dei figli durante una guerra sacra in favore del santuariodi Apollo a Delfi. Alcuni racconti di missioni fittizie e di ambascerie presso vari re concretizzano nella vita di Ippocrate l’idea che il valore del medico facesse ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sono nella Grecia continentale: una a Delfi, nella Marmarià, presso il tempio più recente di Atena Pronaia; alcune, posteriori di qualche decennio, ad Egina, presso il pròpylon del santuariodi Aphaia, probabilmente residenze del clero. Simili ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] che i Laconi, numerosi a Olimpia, si recavano più volentieri a Dodona che non a Delfi.
I vasi di lusso, al contrario, viaggiano molto. Mentre nei santuari greci, persino a Olimpia, quasi sempre non si ritrovano altro che frammenti, le tombe barbare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] importanti come la cosiddetta Colonna dei Nassi, sormontata da una Sfinge, dedicata nel santuariodi Apollo a Delfi.
Un impulso allo sviluppo di Nasso si ebbe con la tirannide di Ligdami che fu cacciato in esilio una prima volta nel 546 a.C. insieme ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] che dominava la spina, e il famoso tripode serpentino diDelfi. Qui potevano godere delle gare fino a 50.000 Ad esempio il santuariodi Afrodite a Eliopoli; quello di Asclepio a Ege (e associato ad Apollonius di Tiana) e l’oracolo di Apollo a Mileto ...
Leggi Tutto
delfico
dèlfico agg. [dal lat. Delphĭcus, gr. Δελϕικός] (pl. m. -ci). – Di Delfi, antica città della Grecia, nella Focide, famosa per l’oracolo e il santuario di Apollo: l’oracolo d.; la sibilla d.; tripodi delfici. Nell’uso letter., riferito...
pizio1
pìzio1 (o pìtio) agg. [dal lat. Pythius, gr. Πύϑιος, der. di Πυϑώ «Pito», antico nome della città di Delfi, in cui aveva sede il santuario e l’oracolo di Apollo]. – Propriam. epiteto di Apollo in quanto aveva culto a Delfi: Apollo Pizio....