• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
524 risultati
Tutti i risultati [524]
Arti visive [175]
Biografie [124]
Archeologia [90]
Religioni [69]
Storia [50]
Architettura e urbanistica [43]
Europa [26]
Diritto [20]
Storia delle religioni [19]
Geografia [18]

ABRAMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente venerato come padre nella fede. Il nome occorre nella Bibbia sotto due forme: 'Abhrām fino a Genesi, [...] tua terra, dalla tua patria e dalla tua casa paterna, verso la regione che ti mostrerò. Io santuario della Ka‛bah alla Mecca. Maometto, nel periodo più antico della sua amarissimo", mentre l'anima santa "sale al luogo della salvezza e la sua parte ... Leggi Tutto
TAGS: ICONOGRAFIA CRISTIANA – BATTISTERO DI FIRENZE – MUSEO DELL'ERMITAGE – ARCANGELO MICHELE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRAMO (6)
Mostra Tutti

SINAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Giuseppe RICCIOTTI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] , santa). Le iscrizioni del Sinai. - Nel già ricordato Wādī al-Maghārah e specialmente nella località montuosa detta Sarābīṭ al-khādim ("cunicoli dello schiavo"), si trovano tracce cospicue di antichi lavori minerarî, nonché un santuario della dea ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – BACINO MEDITERRANEO – ARCA DELL'ALLEANZA – ARABIA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAI (2)
Mostra Tutti

CONSERVAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] caso del santuario scintoista di Ise, detto Jingū (3° sec.), in Giappone, e la contemporanea distruzione dell’originale, senza antichità e l’eventuale autenticità di famose reliquie, come la Santa Casa di Loreto; nel Cinque e Seicento l’innesto con la ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO MAGNO AURELIO CASSIODORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ISIDORO DI SIVIGLIA

CAPPELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] i fedeli: alludiamo alla Santa Casa di Loreto, che la collegate da portici e facenti capo a un santuario, come quelle del politico di S. Luca quasi tutte le chiese domenicane e francescane della Toscana e dell'Italia centrale del sec. XIII: così a ... Leggi Tutto
TAGS: VICE-CAMERLENGO DI S. R. C – SAN GIOVANNI IN LATERANO – PROTONOTARÎ APOSTOLICI – SACRO MONTE DI VARALLO – AMEDEO VIII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLA (2)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE I duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1931)

La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] il dissidio fra Venezia e la Santa Sede; medita di togliere Cipro alla spada per difendere i secolari diritti della sua casa sul Monferrato. Ma imperatore, Francia, e dell'industria, abbellito il paese di numerosi monumenti, fra cuì il santuario ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI VALOIS – FERDINANDO GONZAGA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE I duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

PINEROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINEROLO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Tammaro DE MARINIS Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] chiesa è annesso il Santuario della Madonna delle Grazie, di antica fondazione quattrocentesche: la casa del Vicario, la casa Gagliardi, la casa Ghiglia, ecc avere nel 1064 fondato l'abbazia pinerolese di Santa Maria, donò a quella Pinerolo nel 1078. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINEROLO (1)
Mostra Tutti

ANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di uomo e di donna della storia biblica ed evangelica; i principali personaggi che lo portarono sono i seguenti: 1. La madre del profeta Samuele (I Re [Samuele], I, 1 segg.), Essa e Fenenna (ebr. [...] 'altra. A. allora fece voto a Jahvé nel santuario in Silo che, se avesse avuto un figlio, dal Protevangelo, e il culto della santa, avversato ancora nel sec. XI di Gesù e il rinnegamento di Pietro in casa di Anna; gli Atti degli Apostoli, IV, ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – FLAVIO GIUSEPPE – APOLLONIO RODIO – PROFETA SAMUELE

CIRCUMAMBULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un rito che consiste nel girare intorno ai limiti d'un terreno, a un edificio, a un oggetto, a una persona. Esso viene praticato: a) a scopo apotropaico, per chiudere cioè la cosa aggirata in un cerchio [...] che torna dall'aver attinto l'"acqua santa" per la circoncisione gira tre volte intorno alla casa ove son raccolti gli oggetti sacri Per per essere la chiesetta addossata alla roccia, nel santuario della SS. Trinità a Vallepietra (Monti Simbruini). ... Leggi Tutto
TAGS: ARCA DELL'ALLEANZA – VALLEPIETRA – APOTROPAICO – MADAGASCAR – LUPERCALI

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] santuario di Egina. In questa ricostruzione si nota la sistemazione della (circuito circa km. 4), Statonia, Pyrgi (Santa Severa), Telamone, ecc. A queste si aggiungano m. 0,30-0,50) tra casa e casa, destinato esclusivamente ad evitare i pericoli degl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

RELIQUIE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIQUIE Nicola TURCHI Giovanni Pietro KIRSCH . S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] Acca Larenzia, oltre ad altre minori; il fico ruminale, la casa di Romolo sul Germalo, la conocchia e i sandali di Tanaquilla veri santuarî delle reliquie dei martiri. Se i fedeli si fossero contentati di erigere chiese in onore di santi soltanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
lauretano (o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali