GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] santuario del Divino Amore, donata dai Romani al pontefice, quale "salvatore della città". Nel 1949 fu membro delladellacasa moderna. Il fabbro I. Petrassi, in La Casadella sera, 20 sett. 1936; R. Paribeni, Il recinto in ferro battuto dellaSanta ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] . Essa, quindi, fu eretta per essere ‘santuario’ della sacra icona e, al tempo stesso, sepolcro Altemps in Santa Maria in Trastevere, in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXII (1976), 127-132, pp. 160 e 162; A. White, La casa di ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] del Piè di Marmo in casadell’organaro Ennio Bonifazi (circa 1596 di Mapello; e nel 1697 al santuariodella Madonna di Tirano, insieme con il pp. 995-1017; F. Baggiani, L’organo della collegiata di Santa Maria in Provenzano a Siena, Pisa [1983], pp ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] e solo attribuiti nel santuariodella Madonna della Bruna (Madonna col Bambino Damiano, nella quale, su commissione di tale «Santi de Santorillo da Campiello» (sul Clitunno), datò aveva continuato a risiedere nella casa paterna anche dopo le nozze ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Dei veri autori di alcuni dipinti della chiesa di Santa Maria della Sapienza in Napoli, Napoli 1888 Rotondo, I restauri della basilica di San Nicola, in Bollettino del santuariodella basilica di San 1990, p. 37; Finarte casa d’aste. Arte e dipinti, ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] ; quella del santo protettore della città di Pisa, Ranieri, all'interno del duomo (probabilmente realizzata nel 1306 da Tino di Camaino e posta sopra l'altare); quella di s. Margherita da Cortona (m. 1297) all'interno del santuario a lei dedicato ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] -concettuali in un'unica pietra, che è idolo e altare insieme (da una capanna del santuario di Santa Vittoria di Serri, Nuoro).
b) Bètili di età storica.
Il centro primario dell'Oriente continua a mostrare per la rappresentazione betilica il fervore ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] circondata da una certa fama di santità, si recò a piedi al santuario domenicano di S. Maria della Quercia, presso Viterbo, seguita da sino a quel momento nelle proprie case, a ritrovarsi presso la casa di porta S. Pietro.
Se tra il 1488 e il 1489 ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] della Terrasanta aveva la lettera del 18 novembre 1517 al santuario di S. Vivaldo in Valdelsa, con la quale Numai esortava i fedeli che vi accorrevano al culto per Gerusalemme e i luoghi santi . Numai, che aveva casa in Borgo, gravemente ammalato ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] chiesa-santuariodella ’700: lo Stradone Sant’Agostino, in L’uso dello spazio privato nell’età dell’Illuminismo, a cura di W. Ghia, «Casa con villa delli Signori Sauli». Piante e disegni dell’archivio Sauli: catalogo, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...